Bravi nello sport e… la pagella “brilla”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/01/2014 Aggiornato il 07/01/2014

Secondo uno studio inglese lo sport aiuta i ragazzi a ottenere voti migliori a scuola, soprattutto in inglese e nelle materie scientifiche

Bravi nello sport e... la pagella "brilla"

 

Lo sport fa bene non solo al corpo, ma anche al cervello. Soprattutto dei più giovani. La conferma arriva da uno studio delle università di Strathclyde e Dundee (Regno Unito) e pubblicato sulla rivista scientifica British Journal of Sports Medicine: i ragazzi che si mantengono in esercizio hanno un miglior rendimento scolastico e portano a casa pagelle più belle. 

Ogni quarto d’ora in più fa guadagnare voti

La ricerca, che ha coinvolto circa 5 mila studenti, ha rilevato l’associazione tra la pratica di uno sport e i risultati ottenuti negli esami di inglese, matematica e scienze. In particolare, secondo lo studio inglese, il rendimento scolastico aumenta ogni 17 minuti di attività fisica in più svolta dai ragazzi e ogni 12 minuti in più per le ragazze.

Ancora troppi pigri

Purtroppo i ricercatori hanno anche rilevato che la maggior parte dei ragazzi preferisce la vita sedentaria e non svolge i 60 minuti di esercizio al giorno consigliati  dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ricorda che tra i 5 e i 17 anni dovrebbero garantirsi ogni giorno almeno 60 minuti di attività fisica di intensità da moderata a elevata. Lo sport da preferire è quello di tipo aerobico, ma almeno 3 volte alla settimana sono consigliate anche attività ad alta intensità.

In breve

MIGLIORA L’AUTOSTIMA E ABBASSA LO STRESS

I benefici dello sport sono confermati anche dal ministero della Salute: l’attività fisica aumenta la fiducia nelle proprie possibilità e l’autostima, facilita i rapporti sociali, migliora la capacità di sopportare lo stress e protegge da disturbi come l’ansia e la depressione. Per quanto riguarda i benefici a livello fisico, lo sport fa bene a ossa, muscoli e legamenti, al cuore, ai polmoni e al sistema endocrino-metabolico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti