Brutti voti a scuola? Forse dorme troppo poco

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/11/2014 Aggiornato il 10/11/2014

I ragazzi che dormono meno di 7 ore a notte avrebbero più brutti voti a scuola. Ecco perché

Brutti voti a scuola? Forse dorme troppo poco

Se vostro figlio ha brutti voti a scuola, la colpa potrebbe non essere solamente del carattere un po’ svogliato o del cattivo rapporto con le insegnanti. Alla base potrebbe esserci anche un riposo notturno insufficiente. A suggerirlo è un recente studio condotto da un team di ricercatori svedesi, dell’Università di Uppsala.

Analizzati oltre 20 mila studenti

La ricerca ha coinvolto un campione molto ampio: in totale sono stati reclutati più di 20 mila ragazzi e giovani di età compresa fra i 12 e i 19 anni. Tutti sono stati invitati a rispondere a dei questionari sul proprio stile di vita, in particolare sulle ore dedicate al sonno, e sul proprio rendimento scolastico, per valutare i brutti voti a scuola. Per capire le performance dei giovani, gli autori hanno anche intervistato i loro insegnanti ed esaminato le loro pagelle. Lo scopo era chiarire se ci fosse una correlazione fra qualità del riposo notturno e comportamenti e brutti voti a scuola.

Con meno di 7 ore ci sono problemi

Dall’analisi dei risultati è emerso che il sonno può avere una forte influenza sulle performance degli alunni a scuola. In particolare, si è visto che i ragazzi che dormono meno di sette ore a notte rendono meno rispetto agli altri. Infatti, hanno voti inferiori, presentano maggiori difficoltà di apprendimento e, in generale, sono meno partecipi e attivi.

Sempre più i ragazzi insonni

Quella dimostrata dallo studio è una relazione da non sottovalutare. Infatti, purtroppo sono sempre di più i ragazzi che dormono poco la notte o sono insonni. “Un altro importante risultato del nostro studio è che circa il 30 per cento degli adolescenti ha riferito di avere regolarmente problemi di sonno. Osservazioni simili sono state fatte in altre coorti di adolescenti, a indicare che i problemi del sonno tra i teenager hanno raggiunto un livello epidemico nelle nostre società moderne” hanno confermato gli autori.

Il sonno è alleato della mente

Quanto scoperto in questo studio non dovrebbe stupire. Non solo perché ovviamente dormire poco fa sentire stanchi e poco reattivi di giorno. Ma anche perché occorre sapere che durante il sonno Rem (lo stadio delle fantasie e dei sogni), il cervello è in iper attività: rielabora le esperienze vissute durante la giornata e attiva i processi cognitivi. Ma per la memoria è importante anche il sonno non-Rem profondo, che serve a depositare le informazioni utili ed eliminare quelle non ritenute importanti. Se, dunque, il sonno è troppo scarso ne risente anche l’attività cerebrale in stato di veglia. Possono subentrare scarsa concentrazione, cali di memoria, difficoltà di rendimento nello studio o sul lavoro.

In breve

ALLA SERA NIENTE CELLULARE

Se i ragazzi presentano delle difficoltà a scuola, è bene verificare che dormano un numero sufficiente di ore. Per aiutarli a riposare bene, la sera impedire loro di esporsi a fonti luminose e sonore, come televisione, telefonini e computer. Il cellulare, fra l’altro, è doppiamente deleterio perché ostacola il rilassamento: fa rimanere la persona in uno stato di allerta, in attesa di messaggini e telefonate. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti