Bullismo: attenzione a quello tra fratelli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/12/2013 Aggiornato il 16/12/2013

Due recenti studi dimostrano che in alcuni casi le schermaglie fra fratelli rappresentano veri e propri episodi di bullismo, che mettono a rischio lo sviluppo psicologico 

Bullismo: attenzione a quello tra fratelli

Che tra fratelli si bisticci un po’ è del tutto normale. Ma talvolta le schermaglie non sono così innocenti e possono addirittura sfociare in bullismo. Lo suggerisce uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani, della Clemson University, pubblicato sul Journal of Interpersonal Violence.

Quando è in casa

La ricerca ha riguardato 27 coppie di fratelli che durante l’adolescenza sono stati protagonisti di episodi di bullismo domestico. Gli autori hanno ascoltato le testimonianze di tutti i partecipanti. Hanno così scoperto che il 78% di loro riteneva di essere stato vittima di bullismo da parte di un fratello, mentre l’85% affermava di essere stato il bullo. Gli esperti hanno commentato che queste percentuali sono di gran lunga più elevate rispetto alle statistiche sul bullismo. Probabilmente gli episodi di angherie tra fratelli sono considerati meno gravi di quelli fra compagni di scuola. Al punto che il responsabile non si sente, poi, così in colpa ed è meno restio a confessare quanto ha fatto.

A maggior rischio di ansia e depressione

Eppure le aggressioni tra fratelli non sono innocue, al contrario. Secondo un’altra ricerca americana, della University of New Hampshir, pubblicata sulla rivista scientifica Pediatrics, possono avere conseguenze sullo sviluppo psicologico. Anche se i comportamenti aggressivi di un fratello su un altro sono rari possono lasciare cicatrici profonde. Le vittime possono avere un peggioramento della salute mentale anche da adulti. In particolare, hanno un rischio maggiore di ansia e depressione.

Cosa possono fare i genitori

Secondo gli esperti, alla luce di queste scoperte, è importante che i genitori non sottovalutino eventuali problemi tra fratelli. Piccoli litigi, gelosie, conflitti e rivalità sono normali, ma solo se non superano certi limiti. Se il rapporto tra fratelli è fatto solo di schiaffi, spintoni, insulti, prese in giro, dispetti è meglio parlarne con il pediatra.

 

In breve

I BAMBINI PIU’ A RISCHIO

Secondo gli studi, un bambino vittima di bullismo da parte del fratello, sarà con più probabilità vittima di bullismo anche da parte dei compagni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti