Bullismo: i danni durano per anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/04/2014 Aggiornato il 08/04/2014

Un recente studio dimostra che le vittime di bullismo non hanno ripercussioni solo nel breve periodo: gli effetti durano a lungo, con conseguenze serie 

Bullismo: i danni durano per anni

È un problema serio. Forse anche più serio di quanto si pensasse finora. Il bullismo, infatti, non espone i bambini a una serie di conseguenze negative solo nell’immediato. Gli effetti deleteri possono trascinarsi a lungo, interferendo sulla salute generale. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, del Boston Children’s Hospital, pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Come è stato condotto lo studio

La ricerca ha coinvolto 4.297 bambini e adolescenti. Tutti, a intervalli regolari, sono stati invitati a rispondere a dei questionari riguardanti il loro stato di salute e le eventuali esperienze di bullismo. Inoltre, gli autori li hanno sottoposti a una serie di test per indagare le loro condizioni mentali e fisiche.

Risultati preoccupanti

Dall’analisi dei risultati è emerso che fra bullismo e problemi psicofisici c’era un’associazione. A ogni età, le aggressioni più o meno violente subite dai piccoli comportavano condizioni mentali e fisiche peggiori,  minore autostima e un aumento dei sintomi depressivi. E questi effetti non sparivano velocemente, al contrario si trascinavano a lungo. Non solo. Si è visto che i bambini che avevano subito angherie per un lungo periodo avevano anche difficoltà a camminare, correre e praticare sport.

A rischio la qualità della vita

Gli esperti hanno concluso che il bullismo, soprattutto se dura a lungo, causa conseguenze importanti: non solo peggiora la qualità della vita nel breve periodo, ma gli effetti negativi possono accumularsi e peggiorare la salute generale nel corso del tempo.

 

In breve

I CONSIGLI PER I GENITORI

Se i genitori sospettano che il figlio sia vittima di bullismo devono cercare di accoglierlo totalmente ed essergli vicini dal punto di vista emotivo. Solo in questo modo facilitano il racconto dettagliato dell’accaduto, che spesso per timore o per vergogna viene tenuto nascosto dal ragazzo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti