Caffeina: adolescenti in overdose

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/05/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Quasi la metà dei ragazzi italiani assume troppa caffeina, correndo tutta una serie di rischi. Ecco quali

Caffeina: adolescenti in overdose

Quando si parla di caffeina tutti pensano subito al caffè. In realtà, esso è solo una delle molteplici bevande che contengono questa sostanza. Oggi, infatti, in commercio si trovano moltissimi prodotti a base di caffeina. Il risultato? Tante persone finiscono con l’assumere grandi quantitativi di questo ingrediente eccitante, spesso senza nemmeno saperlo. Fra queste, anche troppi adolescenti, che purtroppo corrono rischi maggiori rispetto agli adulti. La conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’università di Foggia, guidati dal professor Angelo Campanozzi, pubblicato sulla rivista Acta Paediatrica.

Uno studio su oltre 1.200 ragazzi

La ricerca ha coinvolto 1.213 adolescenti, di età compresa fra i 12 e i 19 anni. Tutti sono stati invitati a compilare, in forma anonima, dei questionari con una serie di domande riguardanti il gradimento e il consumo di bevande contenenti caffeina. I ricercatori volevano capire se i ragazzi fossero abituati a usare questi prodotti e ogni quanto li assumessero – giornalmente, ogni due-tre giorni, settimanalmente – e se preferissero berle in momento specifici, come durante lo studio, l’attività sportiva o il relax.

Quasi la metà degli adolescenti è a rischio

Dall’analisi dei risultati, è emerso che la maggior parte dei ragazzi eccedeva il consumo giornaliero permesso di caffeina, attraverso l’uso di caffè, soft drink ed energy drink. Il 76% dei partecipanti (tre quarti) introduceva caffeina ogni giorno e, di questi, il 46% in quantità superiore alle dosi consigliate. Purtroppo non senza effetti. Infatti, il consumo eccessivo di questa sostanza non è esente da conseguenze dannose. “Alcuni articoli scientifici presenti in letteratura riportano: nervosismo, ansia, disturbi del sonno, ipertensione. Inoltre, assumendo softdrinks con caffeina bisogna considerare il rischio di obesità, visto che si tratta di bevande contenenti zucchero” ha spiegato Angelo Campanozzi, professore in Pediatria

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo l’American Academy negli adolescenti è importante non superare i 100 milligrammi di caffeina al giorno, il che significa non più di una tazzina di caffè espresso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti