Cannabis: a rischio i polmoni dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2017 Aggiornato il 16/10/2017

Il consumo di cannabis peggiora notevolmente l’attività respiratoria dei giovani, mettendo a rischio i polmoni

Cannabis: a rischio i polmoni dei ragazzi

Ai già noti danni sull’attività cerebrale, si è scoperto ora che l’uso di cannabis da parte dei giovani influisce anche sull’attività respiratoria, mettendo in pericolo la salute dei polmoni.

Danni come il fumo di sigaretta

Fumare marijuana comporta un peggioramento dei parametri spirometrici, esattamente come avviene con il tabacco: viene cioè compromessa la capacità dei polmoni di veicolare l’ossigeno. È quanto ha riscontrato un team di ricerca dell’Università di Istanbul, monitorando per 4 anni un gruppo di adolescenti. Nello specifico, la FVC, parametro che valuta il volume massimo dell’aria inspirata, e la FEV1, test che rivela il volume massimo di aria espirata in un secondo, erano statisticamente inferiori rispetto ai ragazzi non fumatori con percentuali dal 25% al 75%. Inoltre, non solo il tabacco, ma anche la cannabis contiene sostanze cancerogene, ma servono nuovi studi per capire meglio l’entità degli effetti.

Coinvolto tutto l’apparato respiratorio

Lo studio ha evidenziato altri danni sulla salute derivanti dalla cannabis: congestione nasale (56%), catarro (76%), difficoltà nello svolgimento di attività fisica (75%), dispnea, ossia affaticamento respiratorio (51%), tosse cronica (57%).

Il parere dell’esperto

Come fa notare il dottor Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, “le malattia respiratorie ostruttive come asma e BCPO sono molto più frequenti in chi fuma e il tumore al polmone per il 90% dei casi è provocato dal fumo”.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sono in dubbio anche gli effetti della cannabis a scopo terapeutico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti