Cannabis: a rischio i polmoni dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/10/2017 Aggiornato il 16/10/2017

Il consumo di cannabis peggiora notevolmente l’attività respiratoria dei giovani, mettendo a rischio i polmoni

Cannabis: a rischio i polmoni dei ragazzi

Ai già noti danni sull’attività cerebrale, si è scoperto ora che l’uso di cannabis da parte dei giovani influisce anche sull’attività respiratoria, mettendo in pericolo la salute dei polmoni.

Danni come il fumo di sigaretta

Fumare marijuana comporta un peggioramento dei parametri spirometrici, esattamente come avviene con il tabacco: viene cioè compromessa la capacità dei polmoni di veicolare l’ossigeno. È quanto ha riscontrato un team di ricerca dell’Università di Istanbul, monitorando per 4 anni un gruppo di adolescenti. Nello specifico, la FVC, parametro che valuta il volume massimo dell’aria inspirata, e la FEV1, test che rivela il volume massimo di aria espirata in un secondo, erano statisticamente inferiori rispetto ai ragazzi non fumatori con percentuali dal 25% al 75%. Inoltre, non solo il tabacco, ma anche la cannabis contiene sostanze cancerogene, ma servono nuovi studi per capire meglio l’entità degli effetti.

Coinvolto tutto l’apparato respiratorio

Lo studio ha evidenziato altri danni sulla salute derivanti dalla cannabis: congestione nasale (56%), catarro (76%), difficoltà nello svolgimento di attività fisica (75%), dispnea, ossia affaticamento respiratorio (51%), tosse cronica (57%).

Il parere dell’esperto

Come fa notare il dottor Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, “le malattia respiratorie ostruttive come asma e BCPO sono molto più frequenti in chi fuma e il tumore al polmone per il 90% dei casi è provocato dal fumo”.

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sono in dubbio anche gli effetti della cannabis a scopo terapeutico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti