Cannabis: in aumento tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/12/2016 Aggiornato il 12/12/2016

Non solo fumatori di sigarette, i giovani italiani si rivelano anche forti consumatori di cannabis. Attenzione ai rischi

Cannabis: in aumento tra i giovani

Non solo i giovani italiani sarebbero tra i fumatori di tabacco più accaniti in Europa, ma sono pure forti consumatori di cannabis. Lo sostiene uno studio Espad, che ha considerato il consumo di cannabis in ben 35 Paesi europei, comprendendo un campione cospicuo di studenti italiani.

Francesi al primo posto

Questa ricerca ha evidenziato che almeno il 18% degli intervistati ha fatto uso di sostanze illecite una volta nel corso della vita. Ma la percentuale di ragazzi che ricorre al consumo di cannabis varia sensibilmente da Paese a Paese. In generale, il consumo di droghe si mantiene stabile dall’inizio del ventunesimo secolo, però ultimamente in Italia si assiste a un aumento vertiginoso dell’uso di cannabis tra i più giovani. I ragazzi italiani, infatti, farebbero uso di questa sostanza in maniera decisamente maggiore rispetto ai coetanei di altra provenienza europea. A contendersi il primato dei più grandi consumatori di cannabis sono gli adolescenti francesi (al primo posto della classifica) e, appunto, i giovani italiani.

In crescita anche il tabacco

Lo studio ha poi portato alla luce una singolare situazione. Infatti, mentre in Europa la tendenza riguardo al fumo è al ribasso, in Italia si assiste anche a un aumento degli adolescenti che fa uso di tabacco. Le spiegazioni e le cause che sottendono il fenomeno possono essere diverse, ma  certamente esiste l’urgenza di insistere sulle gravi conseguenze di questa pessima abitudine, riguardanti non solo la salute in senso stretto, ma anche le probabili difficoltà relazionali che possono scaturirne. Insomma, andrebbe evitato che il fumo sia considerato ancora oggi un tipo di trasgressione affascinante dai più giovani.

 

 

 
 
 

In brevE

EDUCAZIONE A SCUOLA

La tendenza negativa degli adolescenti italiani, accaniti fumatori (anche di cannabis) sin dalla preadolescenza, va contrastata unendo politiche sociali a un’informazione urgente e capillare sulle sue conseguenze anche durante l’orario scolastico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti