Cannabis: in aumento tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/12/2016 Aggiornato il 12/12/2016

Non solo fumatori di sigarette, i giovani italiani si rivelano anche forti consumatori di cannabis. Attenzione ai rischi

Cannabis: in aumento tra i giovani

Non solo i giovani italiani sarebbero tra i fumatori di tabacco più accaniti in Europa, ma sono pure forti consumatori di cannabis. Lo sostiene uno studio Espad, che ha considerato il consumo di cannabis in ben 35 Paesi europei, comprendendo un campione cospicuo di studenti italiani.

Francesi al primo posto

Questa ricerca ha evidenziato che almeno il 18% degli intervistati ha fatto uso di sostanze illecite una volta nel corso della vita. Ma la percentuale di ragazzi che ricorre al consumo di cannabis varia sensibilmente da Paese a Paese. In generale, il consumo di droghe si mantiene stabile dall’inizio del ventunesimo secolo, però ultimamente in Italia si assiste a un aumento vertiginoso dell’uso di cannabis tra i più giovani. I ragazzi italiani, infatti, farebbero uso di questa sostanza in maniera decisamente maggiore rispetto ai coetanei di altra provenienza europea. A contendersi il primato dei più grandi consumatori di cannabis sono gli adolescenti francesi (al primo posto della classifica) e, appunto, i giovani italiani.

In crescita anche il tabacco

Lo studio ha poi portato alla luce una singolare situazione. Infatti, mentre in Europa la tendenza riguardo al fumo è al ribasso, in Italia si assiste anche a un aumento degli adolescenti che fa uso di tabacco. Le spiegazioni e le cause che sottendono il fenomeno possono essere diverse, ma  certamente esiste l’urgenza di insistere sulle gravi conseguenze di questa pessima abitudine, riguardanti non solo la salute in senso stretto, ma anche le probabili difficoltà relazionali che possono scaturirne. Insomma, andrebbe evitato che il fumo sia considerato ancora oggi un tipo di trasgressione affascinante dai più giovani.

 

 

 
 
 

In brevE

EDUCAZIONE A SCUOLA

La tendenza negativa degli adolescenti italiani, accaniti fumatori (anche di cannabis) sin dalla preadolescenza, va contrastata unendo politiche sociali a un’informazione urgente e capillare sulle sue conseguenze anche durante l’orario scolastico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti