Cannabis: basta un solo spinello per modificare il cervello dei ragazzi

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 11/03/2019 Aggiornato il 11/03/2019

Negli adolescenti la cannabis può essere molto pericolosa. Anche fumando un solo spinello il cervello subisce alterazioni

Cannabis: basta un solo spinello per modificare il cervello dei ragazzi

Chi pensa che tutto sommato la cannabis sia innocua e che, rispetto ad altre droghe, sia molto meno pericolosa dovrà ricredersi. Si tratta, infatti, di una sostanza potenzialmente dannosa, anche a piccole dosi. Perlomeno nei ragazzi. Lo conferma uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori, pubblicato sul Journal of Neuroscience, secondo cui anche un solo spinello è in grado di modificare il cervello di un adolescente.

L’indagine su 14enni

L’indagine ha riguardato 46 ragazzi di 14 anni di entrambi i sessi, di diversi Paesi europei (Francia, Germania, Irlanda e Inghilterra). Tutti hanno dichiarato di aver consumato cannabis una o al massimo due volte nel corso della loro vita. Gli esperti li hanno sottoposti ad alcune indagini strumentali per ottenere immagini della loro anatomia cerebrale. Quindi, le hanno analizzate e confrontate con quelle di adolescenti che non avevano mai fumato nemmeno uno spinello. L’obiettivo era capire se e come l’uso di questa droga causi variazioni a livello cerebrale.

Modifiche confermate

Dall’analisi dei dati raccolti è emerso che i ragazzi che avevano fatto uso di cannabis presentavano alcune mutazioni nelle zone del cervello relative all’elaborazione delle emozioni, all’apprendimento e alla formazione della memoria e un aumento di volume della materia grigia rispetto al normale sviluppo adolescenziale. In genere, infatti, all’età di 14 anni, le regioni corticali del cervello attraversano un processo di assottigliamento che rende il cervello e le sue connessioni più efficienti. 

Conseguenze ancora oscure

Ma che cosa comportano nella pratica queste modifiche indotte dagli spinelli? Al momento non si sa. Gli studiosi hanno elaborato due ipotesi, opposte. “Una possibilità è che l’uso di cannabis abbia distrutto questo processo di assottigliamento, con conseguente aumento dei volumi (cioè, un’interruzione della tipica maturazione) negli utilizzatori di cannabis. Un’altra possibilità, opposta, è che l’uso di cannabis abbia portato a una crescita dei neuroni e delle connessioni tra loro” hanno spiegato gli autori. In entrambi i casi, si tratta di anomalie rispetto alla situazione di normalità.

 

 

 
 
 

In breve

IL RUOLO DEI GENITORI

È importante che i genitori spieghino ai figli, specie se adolescenti, i pericoli connessi all’uso di cannabis e di altre droghe. Non devono temere di spaventarli, al contrario: è giusto che sappiano cosa può succedere usando certe sostanze.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti