Cannabis: in Italia ne fa uso un ragazzo su quattro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2014 Aggiornato il 20/10/2014

In Italia un adolescente su quattro fuma spinelli; sempre più numerose le ragazze 

Cannabis: in Italia ne fa uso un ragazzo su quattro

Secondo i dati della Relazione annuale al Parlamento sull’uso di sostanze stupefacenti e sulle tossicodipendenze, in Italia un adolescente su 4 fuma spinelli e il consumo di cannabis è in aumento. Più nel dettaglio, tra gli studenti di 15-19 anni, quelli che hanno fumato cannabis negli ultimi 12 mesi sono passati dal 21,56% (2013) al 23,46% (2014); raggiungono il 27,1% se si considera il consumo almeno una volta nella vita e il 15,8% quando si fa riferimento agli ultimi 30 giorni. L’aumento più consistente di consumo di spinelli si registra tra le ragazze, con 3 punti percentuali in più rispetto all’anno scorso. Si tratta di una tendenza che conferma anche i dati dell’anno precedente.  Nella relazione del 2013, infatti, il consumo di cannabis era passato dal 19,4% del 2011 al 21,43% del 2012.

Diminuisce il consumo di altre sostanze

L’analisi generale dell’andamento dei consumatori negli ultimi 12 mesi, riferiti alla popolazione generale tra i 15 e i 64 anni, conferma invece una tendenza alla contrazione del numero di consumatori, per sostanze quali eroina, cocaina, allucinogeni, stimolanti. Parallelamente all’indagine di popolazione generale, il Dipartimento politiche antidroga ha affidato all’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano i prelievi e l’analisi di campioni di acque reflue (fognature) rilevati presso 17 centri urbani distribuiti su tutto il territorio nazionale per la misura delle concentrazioni di residui di sostanze stupefacenti. I dati evidenziano che la concentrazione di cannabis nelle acque reflue è cresciuta del 10,96%, mentre diminuisce dello 0,75% quella di cocaina. Il 21% dei ragazzi ha consumato diverse sostanze. Fortunatamente è in continuo calo il numero di morti per droga (344 nel 2013, erano mille nel 1999).

La dipendenza dal gioco d’azzardo

Preoccupa, infine, un nuovo grave tipo di dipendenza, quella dal gioco d’azzardo: se nel 2012 erano 5.800 le persone in cura per gioco compulsivo, nel 2013 sono diventate 6.800.  Il fenomeno del gioco patologico riguarda purtroppo anche i giovani: secondo i dati presenti nella Relazione, si stima che i giovani giocatori problematici (che non hanno sviluppato dipendenza ma hanno abbandonato un atteggiamento prudente) sono il 4,3% mentre quelli patologici (dipendenti) sono il 3,8%. Lombardia e Veneto sono le regioni con il maggior numero di persone in trattamento.

In breve

DROGA: ATTENZIONE AL WEB

Secondo gli ultimi dati ha consumato cannabis una o più volte negli ultimi 12 mesi il 23,46% dei ragazzi di età compresa tra 15 e 19 anni. Una situazione che si aggrava con il boom di siti web che offrono sostanze stupefacenti o ne promuovono l’uso.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti