Carattere difficile? Potrebbe essere un disturbo borderline

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/02/2016 Aggiornato il 29/02/2016

Aumenta l’incidenza dei disturbi borderline tra i giovani. Spesso però sfuggono perché sono difficili da diagnosticare. Colpito un ragazzo su tre

Carattere difficile? Potrebbe essere un disturbo borderline

I disturbi borderline sono sempre più diffusi tra i giovani. Spesso scambiati per carattere difficile, svogliatezza o mancanza di volontà sono, invece, sintomi forti di un disagio profondo.

Un mix devastante

Per disturbi bordeline si intende, infatti, un insieme di disturbi che si manifestano con instabilità emotiva, difficoltà nelle relazioni, abuso di droghe e di alcol, autolesionismo, eccessiva impulsività. Si tratta di un problema spesso difficile da diagnosticare per la mutevolezza di sentimenti opposti che presenta e che rende difficile il trattamento con un unico terapeuta.

Serve un approccio multidisciplinare

Per questo ultimamente si parla di affrontarlo con un approccio multiprofessionale facendo, cioè, ricorso a un’équipe terapeutica che offra ai pazienti borderline la possibilità di fare esperienza di una terapia variegata ma coerente. I sistemi di cura nazionali, però, non sono adeguatamente attrezzati per fornire una corretta psicoterapia. Si richiede, infatti, una formazione ben precisa da parte dei terapeuti e risorse di tempo notevoli.

Fin dall’adolescenza

A causa dell’elevata richiesta di prestazioni assistenziali che i disturbi borderline prevedono (ricoveri in reparti psichiatrici, utilizzo di servizi di pronto soccorso) e per la presenza di comportamenti di tipo impulsivo, idee parasuicidarie, abuso di sostanze e alterazione del comportamento alimentare, i disturbi borderline sono un problema psichiatrico piuttosto complesso. Le tipiche manifestazioni di questa patologia possono fare la loro comparsa fin dall’adolescenza ed esprimersi attraverso una varietà di situazioni e di contesti. Recenti studi scientifici, in contrapposizione alla tesi dell’immodificabilità della malattia, hanno evidenziato che più della metà dei pazienti va incontro a una remissione del disturbo nell’arco di alcuni anni. È importante, tuttavia, attivare tempestivamente trattamenti specifici.

Esperti riuniti a Brescia

Si è recentemente svolto un evento formativo presso l’IRCCS Centro San Giovanni di Dio, Fatebenefratelli di Brescia che ha visto la partecipazione di numerosi esperti: psichiatri, neurologi, infermieri, educatori, terapisti della riabilitazione psichiatrica e psicologi. Nell’incontro è emerso che, nonostante la gravità di questo disturbo, i Servizi sanitari sono spesso organizzati attorno a modelli assistenziali rivolti ai pazienti psicotici, mentre alla popolazione borderline si riservano solo trattamenti in urgenza.

 

 

 
 
 

da sapere!

BORDERLINE… SUL FILO DELLA NORMALITA’

Il termine borderline può essere tradotto in italiano con stato di confine, facendo un preciso riferimento al limite tra la nevrosi, la psicosi e la normalità.   

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti