Carie dentale per 1 adolescente su 2

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 23/05/2019 Aggiornato il 23/05/2019

I nostri ragazzi soffrono di carie dentale. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità mangiare mirtilli è un rimedio naturale che aiuta a prevenirne la formazione

Carie dentale per 1 adolescente su 2

La carie dentale è la malattia più diffusa al mondo, con il 90% delle persone che ne ha sofferto almeno una volta nella vita. In Italia 1 adolescente su 2 è colpito dalla carie, 1 adulto su 4 sa di avere carie non curate che possono portare infezioni, dolore e perdita dei denti. Tra i bambini, invece, la percentuale sale al 60%.

Tante cause

La carie danneggia lo smalto dei denti e – se non curata per tempo – può causare dolore e perfino perdita dei denti. Le cause principali sono soprattutto scarsa igiene orale quotidiana, consumo di cibi e bevande zuccherate, scarso apporto di fluoro e fumo. Tra i sintomi vi sono mal di denti, sensibilità dentale (sensazione di dolore con cibi freddi, caldi o dolci), e cavità sulla superficie dentale.

I mirtilli: alleati preziosi

Tra i rimedi naturali per prevenire e combattere la carie dentale gli esperti dell’Oms consigliano di mangiare i mirtilli. Questi frutti sono ricchi di polifenoli che rimangono sulla saliva, anche dopo essere stati ingeriti, e impediscono ai batteri di attaccarsi a denti e gengive. Altri alimenti amici della salute dentale sono: cacao, caffè, agrumi, formaggi, aglio, cipolla e tè verde.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per prevenire la carie dentale bastano pochi accorgimenti: lavare i denti almeno due volte al giorno, mangiare verdura e frutta – soprattutto mirtilli – e effettuare visite di controllo dal dentista ogni 6-12 mesi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti