Celiachia: per gli adolescenti limita la vita sociale

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 31/05/2019 Aggiornato il 31/05/2019

Per 1 ragazzo su 2 la celiachia è un limite per una normale vita sociale; per 1 su 4 rappresenta addirittura un ostacolo

Celiachia: per gli adolescenti limita la vita sociale

È una condizione con cui, attraverso opportuni accorgimenti, si riesce a vivere senza gravi ripercussioni sulla vita di tutti i giorni. Eppure per gli adolescenti soffrire di celiachia può avere conseguenze importanti sulla vita sociale e personale: secondo un’indagine condotta dall’Associazione italiana celiachia (Aic) Lombardia onlus  su un campione di ragazzi tra i 12-18 anni, infatti, un giovane su 2 (48%) definisce questa condizione “limitante per lo sviluppo di una normale vita sociale”, mentre per uno su 4 (24%) rappresenta addirittura un ostacolo.

Dieta fai-da-te

Agli adolescenti colpiti, la celiachia appare limitante per una normale vita sociale – spiegano gli esperti dell’Aic Lombardia -, anche perché la maggior parte di essi (secondo il ministero della Salute parliamo di oltre 34mila giovani) varia la propria alimentazione in autonomia senza aver consultato un esperto, e quindi senza il giusto supporto per affrontare un cambiamento così importante in una fase già delicata della vita come l’adolescenza. Dall’indagine emerge, infatti, che il 42% dei giovani con celiachia dal momento della diagnosi non ha mai ricevuto una valutazione dello stato nutrizionale, fondamentale per fornire un quadro generale sull’assorbimento e sull’utilizzo dei nutrienti, mentre il 35% ne ha ricevuta una al momento della diagnosi, ma senza che a questa ne facessero seguito altre per eventuali modifiche da apportare nel tempo.

Voglia di indipendenza

Eppure dall’indagine emerge che i ragazzi celiaci vorrebbero maggiori consigli per gestire in autonomia la loro alimentazione fuori e dentro casa: secondo i dati raccolti il 37% degli adolescenti è spesso alla ricerca di informazioni al riguardo e l’80% vorrebbe imparare a cucinare piatti gluten free per sentirsi più indipendente e sicuro.

Informazioni nutrizionali personalizzate

Per rispondere alla richiesta dei celiaci – giovani in prima fila -, AIC Lombardia Onlus mette a disposizione dei soci un servizio di counseling nutrizionale, in sede e online, con esperti pronti a fornire consigli alimentari su misura per i celiaci, anche per coloro che desiderino conciliare una corretta alimentazione gluten free con una dieta povera di zuccheri o a basso contenuto di colesterolo, con altre intolleranze o con un particolare regime alimentare etico o religioso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il monitoraggio della dieta senza glutine è previsto dalla legge: il protocollo per la diagnosi e il follow-up della celiachia prevede che l’aderenza alla dieta senza glutine venga monitorata 6 mesi dopo la diagnosi e poi una volta ogni 12-24 mesi mediante valutazione dietetica da parte di un nutrizionista o dietista (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 191/2015).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti