Cervello dei ragazzi: si “accende” di fronte all’amore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/05/2018 Aggiornato il 09/05/2018

Il cervello dei ragazzi si attiva se immaginano un’emozione, come l’amore, e ad attivarsi sono soprattutto le due aree legate alla consapevolezza emotiva. Ecco come

Cervello dei ragazzi: si “accende” di fronte all’amore

L’amore, si sa, è un sentimento potentissimo, in grado di mobilitare energie, persone e cose. Addirittura è in grado di “accendere” il cervello dei ragazzi. A dirlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori italiani, dell’IRCCS Medea, in collaborazione con il Polo di Bosisio Parini dello stesso Istituto, con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico e con l’Università degli Studi di Milano, pubblicato sulla rivista Brain and Cognition.

Uno studio su un gruppo di adolescenti

La ricerca è stata condotta su un gruppo di adolescenti di età compresa fra i 14 e i 19 anni. Gli autori hanno chiesto loro di svolgere due mansioni. Innanzitutto, di leggere mentalmente un verbo che descrive un’emozione o poi di leggere a voce alta  un verbo che descrive un’azione. Inoltre, hanno chiesto loro di immaginare, in entrambi i casi, se stessi mentre si trovavano nella situazione corrispondente. Durante tutti questi compiti li hanno sottoposti a delle risonanze magnetiche, in modo di valutare la funzionalità cerebrale. Lo scopo era capire se e come emozioni e azioni possano interferire con il cervello.

Le reazioni del cervello

Dall’analisi delle risonanze magnetiche cerebrali è emerso che le due azioni hanno generato effetti diversi sul cervello dei ragazzi. Immaginare verbi correlati a situazioni emotive, come amare oppure odiare una persona cara, infatti, si associava a un aumento dell’attivazione in due aree precise del cervello. “Le zone che si accendono sono quelle in cui viene codificata la consapevolezza emotiva legata alle parti del nostro corpo, come quando aumenta la sudorazione per uno stato d’ansia o accelera il battito cardiaco per la paura” ha spiegato Barbara Tomasino, responsabile del progetto. Al contrario, pronunciare verbi legati ad azioni, come afferrare o scrivere, non comportava questa “accensione” cerebrale. Si è visto che anche quando i partecipanti erano impegnati a immaginare una situazione emotiva, ma con un compito di tipo cognitivo, come individuare una lettera specifica all’interno della parola, non si verificava l’attivazione di queste due aree.

L’importanza dell’immaginazione

Gli autori hanno concluso che non è sufficiente pensare a parole che evocano sentimenti, come il verbo amare, perché si attivino certe aree cerebrali. Per accendere il cervello e in particolare le zone coinvolte nella decodifica delle esperienze emotive, è necessario anche immaginare le sensazioni corrispondenti. Questo spiega anche perché per i ragazzi le prime “cotte” sono un’esperienza fortissima.

 

 
 
 

DA SAPERE

NON VALE PER GLI ADULTI
Lo stesso esperimento è stato condotto anche su un gruppo di adulti. I risultati, però, sono stati molto diversi: il loro cervello, infatti, non si accende allo stesso modo di quello dei ragazzi di fronte alle emozioni, ma in misura molto inferiore.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti