Chat e sms: carenza di sonno per un ragazzo su cinque

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2017 Aggiornato il 03/03/2017

I ragazzi perdono preziose ore di sonno per rispondere a chat e sms. Un’abitudine che può avere serie conseguenze sulla salute

Chat e sms: carenza di sonno per un ragazzo su cinque

Secondo una recente ricerca britannica i più giovani non riescono a staccarsi dalle attività digitali nemmeno durante la notte. Un teenager su cinque, infatti, perde preziose ore di sonno, a causa di chat e sms. E, a sorpresa, le femmine più dei maschi.

Social nemici del sonno

Un importante studio è stato condotto su oltre 900 teenager tra i 12 e I 15 anni da Sally Power, condirettore del Wales Institute for Social and Economic Research, Data and Methods (Wiserd) di Cardiff (Gran Gretagna). Stando ai dati emersi, 1 adolescente su 5 si sveglia durante la notte per rispondere a chat e sms e per utilizzare i social network. Un terzo interrompe il sonno per questo tipo di attività almeno una volta alla settimana. La tentazione di leggere gli ultimi sms arrivati è tanto forte da interrompere il sonno e crea, quindi, una vera e propria dipendenza dai dispositivi tecnologici.

Connessi e infelici

Nel corso dell’indagine al campione di giovanissimi è stato chiesto di compilare dettagliati questionari sui loro comportamenti relativamente al sonno (ore di sonno e orario di sveglia, utilizzo degli apparecchi elettronici a letto, uso notturno degli stessi, risvegli notturni e cause di questi risvegli). La ricerca evidenzia che i teenager che più frequentemente interrompono il riposo notturno per questi motivi sono anche quelli che accusano momenti di stanchezza durante la giornata (soprattutto nelle ore scolastiche, dove l’attenzione cala per il sonno perso) e che più spesso lamentano uno scarso livello di benessere e felicità.

Problemi di postura ed equilibrio

Secondo altre ricerche americane, a fare le spese di questo eccessivo attaccamento dei ragazzi ai loro smartphone sarebbe anche l’attività fisica. Parlare o mandare messaggi col telefonino durante l’esercizio può diminuire l’intensità dell’allenamento e anche influire sulla postura. Uno studio  condotto su 45 studenti di college ha mostrato, infatti, che per il 45% di loro l’invio di messaggi durante un esercizio impattava pesantemente sulla stabilità postural. Anche parlare al cellulare durante un esercizio riduce l’equilibrio per il 19% dei ragazzi, mettendoli a rischio cadute.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Sempre più giovani presentino problemi da “anziani”, cioè artrosi e mal di schiena, causati dalla sedentarietà e da una postura scorretta per l’uso prolungato di tablet e smartphone.


 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti