Chat e sms: carenza di sonno per un ragazzo su cinque

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2017 Aggiornato il 03/03/2017

I ragazzi perdono preziose ore di sonno per rispondere a chat e sms. Un’abitudine che può avere serie conseguenze sulla salute

Chat e sms: carenza di sonno per un ragazzo su cinque

Secondo una recente ricerca britannica i più giovani non riescono a staccarsi dalle attività digitali nemmeno durante la notte. Un teenager su cinque, infatti, perde preziose ore di sonno, a causa di chat e sms. E, a sorpresa, le femmine più dei maschi.

Social nemici del sonno

Un importante studio è stato condotto su oltre 900 teenager tra i 12 e I 15 anni da Sally Power, condirettore del Wales Institute for Social and Economic Research, Data and Methods (Wiserd) di Cardiff (Gran Gretagna). Stando ai dati emersi, 1 adolescente su 5 si sveglia durante la notte per rispondere a chat e sms e per utilizzare i social network. Un terzo interrompe il sonno per questo tipo di attività almeno una volta alla settimana. La tentazione di leggere gli ultimi sms arrivati è tanto forte da interrompere il sonno e crea, quindi, una vera e propria dipendenza dai dispositivi tecnologici.

Connessi e infelici

Nel corso dell’indagine al campione di giovanissimi è stato chiesto di compilare dettagliati questionari sui loro comportamenti relativamente al sonno (ore di sonno e orario di sveglia, utilizzo degli apparecchi elettronici a letto, uso notturno degli stessi, risvegli notturni e cause di questi risvegli). La ricerca evidenzia che i teenager che più frequentemente interrompono il riposo notturno per questi motivi sono anche quelli che accusano momenti di stanchezza durante la giornata (soprattutto nelle ore scolastiche, dove l’attenzione cala per il sonno perso) e che più spesso lamentano uno scarso livello di benessere e felicità.

Problemi di postura ed equilibrio

Secondo altre ricerche americane, a fare le spese di questo eccessivo attaccamento dei ragazzi ai loro smartphone sarebbe anche l’attività fisica. Parlare o mandare messaggi col telefonino durante l’esercizio può diminuire l’intensità dell’allenamento e anche influire sulla postura. Uno studio  condotto su 45 studenti di college ha mostrato, infatti, che per il 45% di loro l’invio di messaggi durante un esercizio impattava pesantemente sulla stabilità postural. Anche parlare al cellulare durante un esercizio riduce l’equilibrio per il 19% dei ragazzi, mettendoli a rischio cadute.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Sempre più giovani presentino problemi da “anziani”, cioè artrosi e mal di schiena, causati dalla sedentarietà e da una postura scorretta per l’uso prolungato di tablet e smartphone.


 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti