Com’è la dieta dei nostri ragazzi?

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 25/01/2019 Aggiornato il 25/01/2019

Un recente studio italiano dimostra come molti adolescenti sappiano a livello teorico molte cose su cibo, dieta e alimentazione ma poi, a livello pratico, non siano così bravi…

Com’è la dieta dei nostri ragazzi?

Dieta degli adolescenti da rifare. Solo 1 adolescente su 3 fa una sana e corretta colazione. Per quanto riguarda la merenda, invece, più dell’80% dei ragazzi consuma snack dolci e salati, caramelle, cioccolata e gelati durante la giornata e fuori dai pasti principali. È il risultato di un’indagine realizzata dall’associazione no profit Laboratorio e adolescenza dell’Istituto di Ricerca Iard con la collaborazione della Società italiana di medicina dell’adolescenza, denominata “Adolescenti e stili di vita”. Lo studio, coordinato da Carlo Buzzi, ordinario di Sociologia dell’università di Trento, ha coinvolto 2654 studenti frequentanti le scuole medie superiori di età compresa tra i 14 ed i 19 anni.

Tanta pasta e pochi legumi

L’alimento più consumato è risultato la pasta, che viene mangiata ogni giorno dal 74,4% del campione intervistato. Seguono il pane (65,2%), la frutta (58%), la verdura (52,9%) e la carne (50,3%). Gli alimenti meno consumati sono, invece, i legumi, le uova e il pesce. Al sud e nelle isole, il pasto principale è considerato il pranzo, mentre nel resto d’Italia pranzo e cena sono ritenuti entrambi pasti principali.

La sedentarietà vince sullo sport

Gli adolescenti intervistati fanno poco sport. In particolare, il 31% dei maschi ed il 53% delle femmine frequenta solo le 2 ore di ginnastica settimanali a scuola. Nel resto della giornata non pratica altro sport, motivato per il poco tempo o per problemi economici.

Ok le conoscenze teoriche

I ragazzi hanno una buona preparazione per la conoscenza delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti, il 61% è consapevole di cosa significhi “commercio equo e solidale”, mentre solo il 24% sa che cos’è una “filiera corta”. Quasi tutti risultano preparati sui prodotti ogm, dove i ragazzi del liceo la fanno da padroni, che risultano essere i più informati tra i loro colleghi delle scuole tecniche e professionali.

Amici “influencer” anche per il cibo

L’acquisto di un nuovo prodotto alimentare è in primis influenzato dal suggerimento degli amici (80,9%), poi dalla curiosità dopo averlo visto esposto (73,1%). Gli altri canali, come televisione ed internet, influenzerebbero rispettivamente solo il 41% ed il 15% degli intervistati.

Cucina etnica, tutta da scoprire

In merito alla conoscenza sulle cucine etniche il campione si divide in: 40% di estimatori (la cucina più amata è quella giapponese); 30% di curiosi che non le hanno mai sperimentate, ma vorrebbero farlo (la cucina che incuriosisce di più è quella indiana) e 30% di refrattari, cioè che le hanno provate, ma non sono state gradite o, soprattutto, che non alcuna voglia di sperimentarle (quella che insospettisce di più è la cucina africana).

 
 
 

Una curiosità

CIBO CHE UNISCE

Dal sondaggio sono risultate più curiose e aperte le ragazze rispetto ai ragazzi, ma il 93% dei tutto il campione ritiene “unanimemente” che “il cibo è un elemento importante di conoscenza di altre culture”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti