Consumo di alcol tra i giovani: l’influenza della pubblicità in tv

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/09/2014 Aggiornato il 16/09/2014

Uno studio americano dimostra l’influenza delle pubblicità sul consumo di alcol tra i giovani 

Consumo di alcol tra i giovani: l’influenza della pubblicità in tv

I giovani hanno molte più probabilità di fare consumo di alcol di una marca pubblicizzata in programmi tv. Così come per i fast food e le merendine ipercaloriche, la pubblicità televisiva condiziona anche le scelte degli alcolici, soprattutto quando i destinatari sono ragazzi.

I comportamenti dei giovani

È quanto emerso da uno studio del Centre on Alcohol Marketing and Youth (CAMY) della John Hopkins Bloomberg School of Public Health e della Boston University School of Public Health. Lo studio ha coinvolto oltre mille giovani di età compresa tra i 13 e i 20 anni. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno verificato se l’esposizione ad alcuni marchi di alcolici tramite la pubblicità trasmessa in televisione fosse associata al consumo specifico di quella particolare marca; la pubblicità veniva trasmessa durante 20 programmi televisivi molto popolari tra i giovani. In seguito veniva controllata la diffusione di quella particolare marca tra i minorenni oggetto dello studio.

La pubblicità orienta le scelte

I giovani coinvolti mostravano il triplo di possibilità di consumare gli alcolici del marchio pubblicizzato, rispetto ai ragazzi che bevevano spinti da un amico o per pura curiosità del momento. I risultati, pubblicati sulla rivista Alcoholism: Clinical and Experimental Research, suggeriscono nuove prove di una forte associazione tra l’esposizione alla pubblicità e le scelte specifiche effettuate dai giovani rispetto al marchio di alcol da consumare, indipendentemente da altri fattori.

Aumenta il rischio di abuso

Esistono numerosi altri studi che hanno dimostrato la profonda influenza delle pubblicità degli alcolici sui comportamenti dei giovani, ma in questo viene osservata una relazione molto evidente tra l’entità dell’esposizione e il grado di apprezzamento. Tutto questo comporta anche un aumento del rischio di consumo e abuso di alcol tra giovani e giovanissimi. Secondo una relazione del ministero della Salute, anche in Italia il primo contatto con le bevande alcoliche avviene in età molto precoce: in base a un’indagine sui comportamenti dei ragazzi in età scolare di 40 Stati europei condotta in collaborazione con l’Oms, i ragazzi italiani di 11, 13 e 15 anni sono ai primi posti per il consumo settimanale di alcol. 

In breve

AUMENTA IL CONSUMO TRA I MINORENNI

Un rapporto del Center on Alcohol Marketing and Youth ha rilevato che tra il 2001 e il 2007 gli spot di alcolici visti dagli adolescenti statunitensi sono aumentati del 38 per cento. Secondo lo studio i giovani maggiormente esposti alle pubblicità di alcolici sono anche quelli con le maggiori probabilità di iniziare a bere nella minore età.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti