Consumo di droghe in aumento tra gli adolescenti

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 14/04/2021 Aggiornato il 14/04/2021

L’allarme è stato lanciato dalla Commissione Parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza in un’indagine sulle dipendenze dei più giovani

Consumo di droghe in aumento tra gli adolescenti

La pandemia  purtroppo non ha fermato l’abuso di droga, anzi il consumo è aumentato. Non solo per quanto riguarda eroina e cocaina, tra gli adolescenti sta crescendo l’abuso di oppioidi, ansiolitici e sostanze sintetiche non meno pericolose.  

Gli stupefacenti si comprano su internet

Secondo la Relazione annuale 2020 della Direzione Centrale dei Servizi Antidroga l’utilizzo di stupefacenti è in crescita. C’è una gran massa di nuove sostanze psicoattive o NPS, a cui si aggiungono la cannabis in tutte le sue forme e medicinali come benzodiazepine, oppioidi o antidepressivi da aggiungere al mix, per acquisti che si possono fare sempre più spesso su internet. Per questo l’isolamento a casa non ha intaccato il mercato, anzi.

Il disagio, soprattutto degli adolescenti, è aumentato ed è cresciuto il tempo passato sul web, dove è sempre più facile trovare droghe o farmaci. Sempre più spesso i venditori promuovono la loro merce su social o piattaforme che nascono per altri scopi, come videogiochi o forum; poi per la transazione ci si sposta sulle chat, pochi passaggi e il pacchetto con le sostanze arriva a casa, in forma del tutto anonima.

La solitudine dei ragazzi

Contrastare il traffico sta diventando quindi ancora più complicato, mentre la domanda non accenna a scendere, complici i prezzi bassi delle dosi e soprattutto la solitudine e il malessere dei ragazzi, acuiti dalla pandemia.

Secondo i dati della Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza gli operatori sul campo spiegano che il fenomeno è in continuo aumento e l’età si è abbassata sempre più, arrivando a coinvolgere quelli che sono in realtà poco più che dei bambini e hanno tra gli 11 e i 14 anni. I servizi pubblici attualmente esistenti hanno carenze importanti e grande difficoltà perché sono pochissimi i giovani che vanno nei centri spontaneamente. La fascia degli adolescenti è soggiogata anche dalle sostanze “legali”: alcol, analgesici oppiacei, benzodiazepine ed altri psicofarmaci che vengono assunti in mix. Si tratta del cosiddetto policonsumo, il comportamento maggiormente più a rischio per gli adolescenti. 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i dati raccolti dall’Università di Chieti, il 70 per cento dei giovani ricoverati per sintomi psichiatrici da sostanze psicoattive ha ammesso di usarne più di due, il 40 per cento ha associato benzodiazepine, antiepilettici, antidepressivi e oppioidi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti