Contraccezione: le giovani chiedono più informazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/06/2013 Aggiornato il 14/06/2013

Si ripete anche quest’anno la campagna informativa sulla contraccezione “La pillola senza pillola”, perché le ragazze pretendono più informazione

Contraccezione: le giovani chiedono più informazione

Ritorna negli atenei italiani la campagna sulla contraccezione ”La Pillola senza pillola”, voluta dall’azienda farmaceutica Msd Italia, che ha riscosso un grande consenso tra gli universitari italiani lo scorso anno.

Ginecologo gratuito

Un ginecologo sarà a disposizione gratuitamente in alcuni atenei italiani per parlare con i ragazzi dell’importanza della contraccezione.

Ragazze poco informate

Una campagna (ma anche un sito web: www.lapillolasenzapillola.com) per dare più informazione ai ragazzi in tema di contraccezione. Anche se l’età dei primi rapporti sessuali si è notevolmente abbassata “le ragazze italiane conoscono poco i metodi contraccettivi – dice Rossella Nappi, professore associato della clinica ostetrica e ginecologica dell’Università di Pavia che, insieme alla ginecologa Novella Russo, è la responsabile scientifica della campagna informativa – ma finalmente qualcosa sta cambiando: ora le ragazze sanno di non sapere e, di conseguenza, non si accontentano più e vogliono informarsi”.

I risultati di un’indagine

Un’indagine condotta da Gfk Eurisko ha messo in evidenza come 63 ragazze su 100 hanno dichiarato di non essere completamente soddisfatte della loro conoscenza su come funziona l’apparato riproduttivo femminile, 82 su 100 non sono pienamente informate su quali siano gli ormoni coinvolti nel controllo e nella regolazione del ciclo mestruale, e 76 su 100 pensano di non sapere tutto su quali siano i giorni più fertili e meno fertili in un mese. E chiedono di saperne di più.

In breve

ATENEI E DATE SUL SITO

Gli atenei e le date della campagna informativa sono consultabili sul sito dell’iniziativa www.lapillolasenzapillola.it

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti