Covid-19: diagnosi di tumore in ritardo per molti adolescenti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 25/02/2021 Aggiornato il 25/02/2021

Quattro mesi è il ritardo medio calcolato per diagnosi di tumore negli adolescenti. E ora la pandemia ha peggiorato la situazione. Ogni anno vengono diagnosticati 2.200 casi sotto i 18 anni

Covid-19: diagnosi di tumore in ritardo per molti adolescenti

La pandemia da Covid-19 ha un altro lato oscuro: il ritardo nelle diagnosi per tumore. Ogni anno in Italia 1.400 bambini sotto i 14 anni ricevono una diagnosi di tumore e ad ammalarsi sono anche circa 800 adolescenti da 14 a 18 anni. Ma è proprio nell’adolescenza che le diagnosi arrivano più in ritardo, in media 4 mesi dopo i primi sintomi. E questo ritardo è peggiorato con la pandemia.

La preoccupazione degli esperti

Franca Fagioli, presidente della Fondazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica  (Fieop) conferma che “nei bambini il tempo medio per la diagnosi è di 30 giorni. Negli adolescenti è invece 130 giorni. E questo ritardo è stato accentuato dalla pandemia da Covid-19. Nella prima ondata abbiamo avuto un minor numero di diagnosi di sarcomi, i tumori tipici di questa età, ma il numero è aumentato nel secondo trimestre e sono arrivati da noi con neoplasie in stadi avanzati”.

Una situazione preoccupante, confermata da Angelo Ricci, presidente della Federazione Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica (Fiagop): “Da marzo 2020, inoltre, è vietato l’accesso nei reparti ai volontari delle associazioni, così come le visite agli ospedalizzati”.

 

 
 
 

Da sapere!

I sarcomi sono un gruppo di tumori che si sviluppano in diversi tipi di tessuti corporei come muscoli, tendini, legamenti, cartilagine, tessuto adiposo, vasi sanguigni o linfatici e nervi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti