Cresce il numero dei baby-fumatori, rischio tumori alle stelle

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2015 Aggiornato il 09/12/2015

Secondo gli ultimi dati fuma un ragazzo di 15 anni su 4. La prima sigaretta già a 11 anni. Molti i rischi sulla salute, a cominciare dalla probabilità di ammalarsi di tumore

Cresce il numero dei baby-fumatori, rischio tumori alle stelle

È allarme fumo tra i giovanissimi, la “bionda” la incontrano in tenera età, addirittura a 11 anni, e il numero è in continua crescita. Le stime parlano di un buon 25 per cento di quindicenni fumatori. Eppure, come avvertono gli esperti, il fumo di sigaretta è responsabile non soltanto del tumore al polmone, ma è in grado di attaccare anche altri organi del corpo. I numeri sono impressionanti.

Tumori: le conseguenze del fumo di sigaretta

Sono circa 100mila i casi di tumore ogni anno in Italia dovuti al fumo di sigaretta. I dati parlano chiaro: l’85-90% di quelli al polmone, il 75% alla testa e collo (in particolare a laringe e faringe), il 25-30% al pancreas. Il fumo di sigaretta è responsabile in larga parte anche del cancro della vescica, uno dei più frequenti (26 mila nuove diagnosi stimate nel 2015), con il 50-65% dei casi riconducibili a questo vizio fra gli uomini e il 20-30% fra le donne. Il fumo, inoltre, aumenta del 50% la probabilità di sviluppare una neoplasia del rene e fino a 10 volte all’esofago.

Una campagna rivolta agli under 14

L’Aiom, Associazione italiana di oncologia medica, ha promosso sul delicato tema dei “baby fumatori” la prima campagna dedicata agli adolescenti (11-14 anni) per prevenire il primo approccio alla sigaretta. “l nostro obiettivo – spiega il presidente Aiom, Carmine Pinto – è educare gli under-14 sulla pericolosità e le conseguenze del fumo. Da gennaio 2016 l’iniziativa interesserà 100 scuole medie inferiori su tutto il territorio nazionale. Coinvolgeremo testimonial sportivi e del mondo dello spettacolo”. Per dire no al fumo e prevenire i tumori.

Le attività nelle scuole

Proprio in occasione di questo evento sarà registrata una lezione-video sarà pubblicata e diffusa su un sito internet dedicato alla campagna. Tutte le scuole italiane saranno invitate a proiettare questa lezione speciale. Sarà sviluppata, inoltre, una app con giochi e quiz per illustrare ai ragazzi la pericolosità del fumo e il progetto avrà una forte ricaduta sui social network. Tutte le classi coinvolte parteciperanno inoltre a un “Campionato della salute” e sarà promosso un concorso tra gli istituti scolastici per il miglior spot e slogan contro il fumo.

 

 

 

 

 
 
 

In breve

MOLTO SPESSO “CONTAGIATI” DAI  COMPAGNI DI SCUOLA

 Troppi adolescenti accendono la prima sigaretta già a 11 anni. Infatti, per il 25% dei 15enni italiani e il 22% delle ragazze della stessa età l’abitudine al fumo inizia proprio sui banchi delle scuole medie inferiori.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti