Cyberbullismo: al Gemelli” di Roma un ambulatorio per giovani vittime

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2014 Aggiornato il 28/04/2014

Il cyberbullismo è un fenomeno in crescita ovunque: 4 minori su 10 ne sono testimoni verso coetanei, percepiti “diversi” per aspetto fisico o perché stranieri 

Cyberbullismo: al Gemelli” di Roma un ambulatorio per giovani vittime

Al Policlinico universitario “A. Gemelli” è attiva la struttura dedicata al bullismo via web, aperta non solo alle vittime ma anche ai cyberbulli per curare e prevenire il drammatico fenomeno del cyberbullismo, sempre più in crescita. Coordinato dal dottor Federico Tonioni, dell’Istituto di psichiatra e psicologia dell’Università Cattolica di Roma, l’ambulatorio sarà dedicato alla prevenzione e alla cura psicologica delle giovani vittime di cyberbullismo, estendendo questa funzione alla riabilitazione di adolescenti aggressivi con disturbi comportamentali e tendenza antisociale.

La collaborazione con le forze dell’ordine

Questa iniziativa per il cyberbullismo nasce in collaborazione con la Polizia di Stato ed è in continuità con l’Ambulatorio per la dipendenza da Internet – primo nel genere in Italia – del Policlinico Gemelli, di cui è responsabile sempre il dottor Tonioni, che dal 2009  ha accolto e curato oltre 600 pazienti. L’Ambulatorio per il cyberbullismo fa riferimento al day hospital di Psichiatria e Farmacodipendenze del Gemelli e all’Istituto di psichiatria e psicologia dell’Università Cattolica di Roma.

Come prenotare le visite

Per accedere all’ambulatorio è necessario prenotare una visita, telefonando da lunedì a venerdì, dalle ore 11 alle ore 13, al numero 06.30154122. La cura e la riabilitazione sono svolte attraverso psicoterapia e terapia di gruppo, con uno spazio di ascolto anche per i genitori. L’ambulatorio è a disposizione non solo delle vittime, ma anche dei cyberbulli. “Con le vittime – spiega lo psichiatra Tonioni – il focus di intervento fa riferimento alla capacità del giovane di gestire la propria aggressività, di solito trattenuta, per poter costruire il proprio spazio nel mondo e dotarsi degli strumenti per evitare di rendersi ‘disponibili’ a essere perseguitati. Con i bulli, invece, il focus dell’intervento fa riferimento alla capacità di diventare empatici, evocando sentimenti di colpa con lo scopo di lavorare sull’affettività”.

Roma, capitale anche del bullismo

Una ricerca Eurispes già nel 2008 incoronava Roma capitale del bullismo, con un minore su tre che dichiarava di aver subito traumi fisici o emozionali. Con il cyberbullismo la crescita dei disagi subiti è esponenziale e non tutti gli atti di cyberbullismo vengono denunciati. Il fenomeno è ancora più pericoloso se pensiamo che il 62% dei bambini ha a disposizione un telefonino proprio e che il 44,4% dei bambini acquisisce un cellulare tra i 9 e gli 11 anni. Questo può darci un’idea della potenziale espansione del fenomeno.

 

In breve

CHE COS’È IL CYBERBULLISMO

Il cyberbullismo (violenze psicologiche, insulti, offese e rivelazione di segreti online) è un fenomeno in crescita ovunque: in una ricerca realizzata da Save the Children, in collaborazione con Ipsos lo scorso anno, si evidenzia come 4 minori su 10 sono testimoni di atti di bullismo online verso coetanei, percepiti “diversi” per aspetto fisico (67%), per orientamento sessuale (56%) o perché stranieri (43%). 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti