Cyberbullismo: quando la violenza virtuale può fare molto male

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2013 Aggiornato il 12/04/2013

Considerato come il fenomeno sociale più pericoloso al momento, il bullismo viaggia anche su internet: 4 ragazzi su 10 sono stati infatti vittima di cyberbullismo

Cyberbullismo: quando la violenza virtuale può fare molto male

 

Anche il bullismo nel nostro Paese sta assumendo forme e caratteristiche diverse, legate sempre di più alla diffusione delle nuove tecnologie, fino ad arrivare a essere chiamato appunto cyberbullismo.

Anche prima delle scuole medie

Si tratta di una prevaricazione volontaria e ripetuta che avviene tramite i nuovi mezzi di comunicazione (e-mail, sms, telefonate, social network e web in generale). “Sono – spiega Giuseppe Di Mauro, pediatra e presidente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) – fenomeni preoccupanti e in costante crescita nel nostro Paese, che coinvolgono sempre più da vicino le scuole italiane, sin dalle medie e anche prima. Per arginare, e soprattutto prevenire, il fenomeno del bullismo in tutte le sue forme, è fondamentale che le famiglie e la scuola agiscano insieme in un percorso condiviso, per sensibilizzare ed educare i ragazzi a un uso corretto e consapevole delle nuove tecnologie già a partire dalla scuola media”.



Il più pericoloso fenomeno sociale

Da una recente indagine di Ipsos per Save the Children emerge come il 72% degli adolescenti e giovanissimi italiani consideri il bullismo come il fenomeno sociale più pericoloso del proprio tempo e che almeno 4 ragazzi su 10 siano stati testimoni di atti di cyberbullismo da parte di coetanei.

Attenzione a questi campanelli d’allarme

Ma, spiegano i pediatri Sipps, esistono campanelli d’allarme ai quali i genitori dovrebbero fare attenzione, come: un uso non controllato e spesso inappropriato di internet e smartphone, spesso fino a tarda notte; l’uso di messaggi sui social network che possono destare preoccupazione o inquietudine; rifiuto di parlare di ciò che fanno online; un calo nel rendimento scolastico, turbamento o malessere dopo aver utilizzato internet o cambiamenti in generale nei toni e nell’umore con reazioni aggressive o comunque eccessive.

 “Gli atti di bullismo e di cyberbullismo influenzano negativamente la crescita e la maturazione del ragazzo che li subisce, a vari livelli – fanno notare gli esperti – in particolare, ansia, depressione, insicurezza, bassa autostima, ritiro sociale, disinvestimento scolastico e passività sembrano essere le reazioni più comuni. E nei casi più estremi, la giovane vittima può arrivare anche al suicidio (come è successo in questi giorni a una ragazzina canadese di 15 anni), indotto dal timore di aver perso credibilità, dalla frustrazione per la rottura di un legame affettivo o, peggio ancora, dalla diffusione plateale di fotografie in pose o contesti compromettenti, magari originariamente scattate per gioco oppure inviate a qualcuno a titolo di scambio o come segno di fiducia e stima”.

In breve

PUO' PORTARE A GESTI ESTREMI

È solo di alcuni giorni fa il caso di una ragazzina canadese di 15 anni, Rehtaeh Parsons, che si è tolta la vita impiccandosi nel bagno di casa sua, dopo che su un social network era stata pubblicata un’immagine di violenza di gruppo di cui era stata vittima nel 2011.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti