Cyberbullismo: quando la violenza virtuale può fare molto male

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2013 Aggiornato il 12/04/2013

Considerato come il fenomeno sociale più pericoloso al momento, il bullismo viaggia anche su internet: 4 ragazzi su 10 sono stati infatti vittima di cyberbullismo

Cyberbullismo: quando la violenza virtuale può fare molto male

 

Anche il bullismo nel nostro Paese sta assumendo forme e caratteristiche diverse, legate sempre di più alla diffusione delle nuove tecnologie, fino ad arrivare a essere chiamato appunto cyberbullismo.

Anche prima delle scuole medie

Si tratta di una prevaricazione volontaria e ripetuta che avviene tramite i nuovi mezzi di comunicazione (e-mail, sms, telefonate, social network e web in generale). “Sono – spiega Giuseppe Di Mauro, pediatra e presidente della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) – fenomeni preoccupanti e in costante crescita nel nostro Paese, che coinvolgono sempre più da vicino le scuole italiane, sin dalle medie e anche prima. Per arginare, e soprattutto prevenire, il fenomeno del bullismo in tutte le sue forme, è fondamentale che le famiglie e la scuola agiscano insieme in un percorso condiviso, per sensibilizzare ed educare i ragazzi a un uso corretto e consapevole delle nuove tecnologie già a partire dalla scuola media”.



Il più pericoloso fenomeno sociale

Da una recente indagine di Ipsos per Save the Children emerge come il 72% degli adolescenti e giovanissimi italiani consideri il bullismo come il fenomeno sociale più pericoloso del proprio tempo e che almeno 4 ragazzi su 10 siano stati testimoni di atti di cyberbullismo da parte di coetanei.

Attenzione a questi campanelli d’allarme

Ma, spiegano i pediatri Sipps, esistono campanelli d’allarme ai quali i genitori dovrebbero fare attenzione, come: un uso non controllato e spesso inappropriato di internet e smartphone, spesso fino a tarda notte; l’uso di messaggi sui social network che possono destare preoccupazione o inquietudine; rifiuto di parlare di ciò che fanno online; un calo nel rendimento scolastico, turbamento o malessere dopo aver utilizzato internet o cambiamenti in generale nei toni e nell’umore con reazioni aggressive o comunque eccessive.

 “Gli atti di bullismo e di cyberbullismo influenzano negativamente la crescita e la maturazione del ragazzo che li subisce, a vari livelli – fanno notare gli esperti – in particolare, ansia, depressione, insicurezza, bassa autostima, ritiro sociale, disinvestimento scolastico e passività sembrano essere le reazioni più comuni. E nei casi più estremi, la giovane vittima può arrivare anche al suicidio (come è successo in questi giorni a una ragazzina canadese di 15 anni), indotto dal timore di aver perso credibilità, dalla frustrazione per la rottura di un legame affettivo o, peggio ancora, dalla diffusione plateale di fotografie in pose o contesti compromettenti, magari originariamente scattate per gioco oppure inviate a qualcuno a titolo di scambio o come segno di fiducia e stima”.

In breve

PUO' PORTARE A GESTI ESTREMI

È solo di alcuni giorni fa il caso di una ragazzina canadese di 15 anni, Rehtaeh Parsons, che si è tolta la vita impiccandosi nel bagno di casa sua, dopo che su un social network era stata pubblicata un’immagine di violenza di gruppo di cui era stata vittima nel 2011.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti