Dal binge drinking all’alcol-dipendenza il passo è breve

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 09/10/2018 Aggiornato il 09/10/2018

L’alcolismo è una piaga mondiale e purtroppo anche italiana. Si comincia spesso da ragazzi con il binge drinking e poi non si smette più

Dal binge drinking all’alcol-dipendenza il passo è breve

I ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs hanno pubblicato uno studio sulla rivista Scientific Reports attraverso il quale mettono in guarda dalle possibili conseguenze del binge drinking, ossia il consumo compulsivo e abbondante di alcol tra i più giovani.

Una moda pericolosa

Secondo i dati della ricerca il binge drinking, una “moda” che nell’ultimo decennio si è diffusa tra i giovani anche nel nostro Paese, potrebbe portare allo sviluppo di alcol-dipendenza. È risultato, infatti, che su un campione di 2.704 giovani tra i 13 e i 20 anni del Lazio, l’80% ha dichiarato di consumare bevande alcoliche e il 6,1% presentava un disturbo da uso di alcol (il 4,9% aveva una diagnosi di abuso di alcol, mentre il rimanente 1,2 % una diagnosi di dipendenza da alcol). 

Quanto è binge drinking?

Con il termine binge drinking si intende l’assunzione di oltre 4-5 drink (un bicchiere di vino a media gradazione o una lattina di birra o un bicchierino di super alcolici) in un’unica occasione e in breve tempo, lontano dai pasti, in modo da provocare il cosiddetto “sballo”. Secondo il team di ricercatori, anche se ci si limita a bere esclusivamente il sabato sera, questo comportamento, spesso sottovalutato perché ritenuto un “normale passaggio adolescenziale”, è un fattore di rischio per lo sviluppo di alcol-dipendenza. Non solo: più frequentemente si fa e più aumenta il rischio. Infatti, la quota dei ragazzi con diagnosi di alcol-dipendenza è risultata esclusivamente presente nel gruppo di giovani habitué del binge drinking, mentre era assente in chi non aveva questo comportamento.

Informazione insufficiente tra i giovani

Nonostante nel nostro Paese la vendita di alcolici ai minori sia vietata e l’Organizzazione mondiale della sanità si sia dichiarata contraria al consumo di bevande alcoliche negli adolescenti, è emerso che la maggior parte dei giovani coinvolti nell’indagine non era mai stata informata né dai familiari né dal personale sanitario sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche in giovane età. È molto probabile che fra qualche anno ci si dovrà confrontare con un aumento di incidenza di patologie alcol-correlate nella popolazione oggi giovanile e nel frattempo diventata adulta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

La dose quotidiana di alcol considerata a basso rischio è di 1-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo e di 1-2 per le donne, considerando per unità alcolica un bicchiere di vino da 125 ml o una lattina di birra. Se si tratta di superalcolici la dose scende a 40 cl.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti