Dal binge drinking all’alcol-dipendenza il passo è breve

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 09/10/2018 Aggiornato il 09/10/2018

L’alcolismo è una piaga mondiale e purtroppo anche italiana. Si comincia spesso da ragazzi con il binge drinking e poi non si smette più

Dal binge drinking all’alcol-dipendenza il passo è breve

I ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli Irccs hanno pubblicato uno studio sulla rivista Scientific Reports attraverso il quale mettono in guarda dalle possibili conseguenze del binge drinking, ossia il consumo compulsivo e abbondante di alcol tra i più giovani.

Una moda pericolosa

Secondo i dati della ricerca il binge drinking, una “moda” che nell’ultimo decennio si è diffusa tra i giovani anche nel nostro Paese, potrebbe portare allo sviluppo di alcol-dipendenza. È risultato, infatti, che su un campione di 2.704 giovani tra i 13 e i 20 anni del Lazio, l’80% ha dichiarato di consumare bevande alcoliche e il 6,1% presentava un disturbo da uso di alcol (il 4,9% aveva una diagnosi di abuso di alcol, mentre il rimanente 1,2 % una diagnosi di dipendenza da alcol). 

Quanto è binge drinking?

Con il termine binge drinking si intende l’assunzione di oltre 4-5 drink (un bicchiere di vino a media gradazione o una lattina di birra o un bicchierino di super alcolici) in un’unica occasione e in breve tempo, lontano dai pasti, in modo da provocare il cosiddetto “sballo”. Secondo il team di ricercatori, anche se ci si limita a bere esclusivamente il sabato sera, questo comportamento, spesso sottovalutato perché ritenuto un “normale passaggio adolescenziale”, è un fattore di rischio per lo sviluppo di alcol-dipendenza. Non solo: più frequentemente si fa e più aumenta il rischio. Infatti, la quota dei ragazzi con diagnosi di alcol-dipendenza è risultata esclusivamente presente nel gruppo di giovani habitué del binge drinking, mentre era assente in chi non aveva questo comportamento.

Informazione insufficiente tra i giovani

Nonostante nel nostro Paese la vendita di alcolici ai minori sia vietata e l’Organizzazione mondiale della sanità si sia dichiarata contraria al consumo di bevande alcoliche negli adolescenti, è emerso che la maggior parte dei giovani coinvolti nell’indagine non era mai stata informata né dai familiari né dal personale sanitario sui rischi connessi al consumo di bevande alcoliche in giovane età. È molto probabile che fra qualche anno ci si dovrà confrontare con un aumento di incidenza di patologie alcol-correlate nella popolazione oggi giovanile e nel frattempo diventata adulta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

La dose quotidiana di alcol considerata a basso rischio è di 1-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo e di 1-2 per le donne, considerando per unità alcolica un bicchiere di vino da 125 ml o una lattina di birra. Se si tratta di superalcolici la dose scende a 40 cl.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti