Denaro e solitudine generano ansia e depressione tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/04/2016 Aggiornato il 29/04/2016

Per sconfiggere ansia e depressione nei giovani sarebbe necessario dare maggiore importanza ai sentimenti interpersonali e non solo al denaro

Denaro e solitudine generano ansia e depressione tra i giovani

Giovani sempre più ansiosi e depressi… perché attaccati al denaro e vittime della solitudine. È questa la sconfortante fotografia scattata sulla gioventù nostrana: difficoltà di concentrazione o ad addormentarsi e palpitazioni cardiache sono le principali manifestazioni di questo male oscuro. È quanto descrive la dottoressa Jean Twenge del Department of Psychology della San Diego State University, nel suo studio che ha analizzato i risultati dei test Mmpi (Minnesota Multiphasic Personality Inventory, un test di personalità al quale sono stati sottoposti sistematicamente gli studenti americani a partire dagli anni Trenta).

Attenzione a questi segnali

Sensazioni di essere affaticati al risveglio, difficoltà di concentrazione, mal di testa, respiro corto, palpitazioni e altri sintomi ansioso-depressivi mostrano in maniera inequivocabile un costante aumento di ansia e depressione nella popolazione giovanile. Anche un’altra rilevazione, effettuata per un’indagine nazionale, l’Mtf (Monitoring the Future), ha mostrato che fra il 1982 e il 2013 un incremento di sintomi depressivi tra i giovani, come difficoltà a dormire e sensazione di essere sopraffatti, così come c’è stato un aumento di richieste di visite psichiatriche.

Le cause di un fenomeno

Secondo gli esperti, l’ansia e la depressione potrebbero essere riconducibili agli stimoli generati dalla società contemporanea “che porta con sé, oltre al progresso sociale e tecnologico, anche alcuni “miti” come il denaro, l’apparenza e lo stato socioeconomico”. Spiega la dottoressa Twenge: “Ovviamente ci sono molte cose buone nel progresso sociale e tecnologico e per molti aspetti le nostre vite sono più semplici di quelle che erano, per esempio, quelle dei nostri genitori o dei nostri nonni. Tuttavia c’è un paradosso, perché sembra che se abbiamo una vita più facile e prospera confrontata con quella dei secoli precedenti, ma c’è anche una maggiore scontentezza, un’infelicità, una tendenza verso i sintomi di ansia e depressione”.

Come sconfiggere i due mali del secolo

Il suggerimento della dottoressa Twinge è quello di tentare di recuperare un aspetto importante delle vite di chi ci ha preceduto (e che forse erano più felici): come lo stare insieme, evitare la solitudine, scacciare i falsi miti del denaro e dell’apparire.

 

 

 
 
 

In breve

UN LIBRO PER SAPERNE DI PIU’

Il fenomeno dell’ansia e della depressione tra i giovani è il tema del libro intitolato “Generation Me” scritto dalla dottoressa Jean Twenge del Department of Psychology della San Diego State University, nel quale sono confluite ricerche realizzate negli ultimi anni, pubblicate in diverse riviste scientifiche di settore, come Clinical Psychology Review.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti