Depressione da piccoli: rischio cardiaco più alto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2014 Aggiornato il 27/03/2014

Adolescenti a rischio di sviluppare malattie cardiache e dipendenze se da bambini hanno sofferto di depressione 

Depressione da piccoli: rischio cardiaco più alto

I rischi di patologie cardiocircolatorie aumentano per i bambini che soffrono di depressione infantile. Lo rivela un nuovo studio condotto da Jonathan Rottenberg, della University of South Florida. E diventa più elevato non soltanto il rischio di infarto, ma anche quello di essere obesi e soggetti a dipendenze, come per esempio quella dal fumo, fin dall’adolescenza.

Prevenire e curare in tempo

Jonathan Rottenberg, che ha pubblicato i risultati della sua ricerca sulla rivista Psychosomatic Medicine, ha osservato la presenza di alti tassi di patologie cardiache tra i genitori di adolescenti che sono stati depressi durante l’infanzia. Da tempo è nota l’associazione tra depressione e rischio cardiaco, ma finora non era mai stato chiarito quando questa correlazione emergesse e se potesse essere rilevabile già dai primi anni in cui si sviluppa il disturbo mentale. I risultati dello studio statunitense dimostrano, quindi, che è necessario prevenire e trattare in tempo la depressione infantile per ridurre le probabilità di insorgenza di malattie cardiovascolari nel corso del tempo.  

Ansia e depressione

Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi su quelle forme di depressione infantile  che si manifestano in modo clinico già in adolescenza. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Scientifico Medea-La Nostra Famiglia di Bosisio Parini (Lecco) ha messo in evidenza il nesso tra la predisposizione genetica all’ansia e la depressione in adolescenza, tenendo conto anche delle variabili ambientali. L’indagine ha preso in esame 300 ragazzi che sono stati seguiti per 5 anni. Il lavoro si è focalizzato sul ruolo delle varianti genetiche che controllano il trasportatore della serotonina, importante nei disturbi dell’umore. Dopo il periodo di valutazione, è stato dimostrato che I bambini ansiosi con un assetto genetico sfavorevole sul funzionamento del sistema della serotonina sviluppano più facilmente una depressione clinica in adolescenza, se hanno vissuto situazioni familiari stressanti. 

In breve

ATTENZIONE A IRRITABILITA’ E STANCHEZZA

I sintomi principali della depressione negli adolescenti, come anche per la depressione infantile, sono irritabilità, stanchezza, sintomi del corpo (mal di testa, mal di stomaco, nausea, vomito, scarsa voglia di mangiare) disinteresse (apatia) e incapacità di divertirsi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti