Dermatite atopica: per gli adolescenti è una vera croce

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/05/2020 Aggiornato il 04/05/2020

Gli adolescenti soffrono in modo particolare la dermatite atopica, anche da un punto di vista psicologico

Dermatite atopica: per gli adolescenti è una vera croce

Inizia tutto nella prima infanzia quando la dermatite atopica, principale causa di infiammazione della pelle, colpisce circa il 15-20% dei bambini. Le sue manifestazioni sono ben note: chiazze di pelle secca e arrossata, spesso con presenza di squamette e in molti casi abrasioni e presenza di piccole crosticine dovute al fatto di grattarsi per il forte prurito.

Spesso associata ad asma e allergie

Le lesioni della dermatite atopica si localizzano soprattutto a livello del viso, nelle pieghe cutanee di gomiti e ginocchia, alle mani e piedi. Il disturbo spesso si associa a rinite allergica, attacchi d’asma e allergie alimentari. Il problema si attenua nell’adolescenza e ancor più nell’età adulta, ma i dati a disposizione dicono che in Italia si riscontra ancora un’incidenza di dermatite atopica fino all’8 % nei ragazzi over 18. A qualsiasi età il disturbo crea un forte stress, sia per i problemi di prurito e perdita del sonno che provoca, ma anche per il fattore estetico, da non sottovalutare.

Crea disagio e infelicità nei più giovani

Un sondaggio condotto dall’Association Française de l’eczema si è concentrato proprio su cosa possa significare per adolescente convivere con la dermatite atopica e qual è l’impatto per le famiglie. Lo studio è stato condotto attraverso questionari somministrati a ragazzi tra i 12 e i 17 anni e ai loro genitori. Dall’analisi dei questionari è emerso che il 36% degli adolescenti affetti da dermatite atopica nella settimana precedente al questionario si sono sentiti a disagio, infelici o tristi a causa della loro patologia. In generale comunque l’82% dei ragazzi colpiti da dermatite atopica hanno segnalato una condizione di forte disagio. I genitori, da parte loro, hanno ammesso di trascurare il benessere degli altri figli per concentrarsi nell’accudimento di quello affetto da dermatite atopica e un 11% ha dichiarato di organizzare la vita familiare in funzione della malattia del figlio.

Disturbi del sonno e qualità della vita compromessa

Secondo Luigi De Gennaro, docente di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica e direttore del Laboratorio del Sonno dell’Università La Sapienza di Roma, si calcola che fino a un 60% di adolescenti affetti da dermatite atopica presenta disturbi del sonno che persistono persino in fase di remissione della malattia, compromettendo in modo significativo anche la qualità della vita durante il giorno. Secondo alcuni studi esisterebbe addirittura un rapporto inverso: i disturbi del sonno potrebbero essere una delle cause scatenanti della dermatite atopica. Il che suggerisce che dermatologi ed esperti del sonno collaborino nel trattamento della malattia. Sul fronte dermatologico i consigli arrivano dal dottor Piergiacomo Calzavara Pinton, già Presidente SIDeMAST  (Società italiana di Dermatologia) e direttore della Clinica dermatologica degli Spedali Civili di Bescia: innanzitutto utilizzare in abbondanza e in modo costante prodotti emollienti su tutto il corpo, scegliere detergenti non aggressivi e non lavarsi di continuo.

 
 
 

Da sapere!

È fondamentale l’impiego di cosmetici nelle ragazze e prodotti per la rasatura nei ragazzi testati per non essere irritanti né allergizzanti. In fase attiva le lesioni vanno trattate con farmaci specifici che devono essere prescritti dal medico.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti