Dermatite atopica: per gli adolescenti è una vera croce

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 04/05/2020 Aggiornato il 04/05/2020

Gli adolescenti soffrono in modo particolare la dermatite atopica, anche da un punto di vista psicologico

Dermatite atopica: per gli adolescenti è una vera croce

Inizia tutto nella prima infanzia quando la dermatite atopica, principale causa di infiammazione della pelle, colpisce circa il 15-20% dei bambini. Le sue manifestazioni sono ben note: chiazze di pelle secca e arrossata, spesso con presenza di squamette e in molti casi abrasioni e presenza di piccole crosticine dovute al fatto di grattarsi per il forte prurito.

Spesso associata ad asma e allergie

Le lesioni della dermatite atopica si localizzano soprattutto a livello del viso, nelle pieghe cutanee di gomiti e ginocchia, alle mani e piedi. Il disturbo spesso si associa a rinite allergica, attacchi d’asma e allergie alimentari. Il problema si attenua nell’adolescenza e ancor più nell’età adulta, ma i dati a disposizione dicono che in Italia si riscontra ancora un’incidenza di dermatite atopica fino all’8 % nei ragazzi over 18. A qualsiasi età il disturbo crea un forte stress, sia per i problemi di prurito e perdita del sonno che provoca, ma anche per il fattore estetico, da non sottovalutare.

Crea disagio e infelicità nei più giovani

Un sondaggio condotto dall’Association Française de l’eczema si è concentrato proprio su cosa possa significare per adolescente convivere con la dermatite atopica e qual è l’impatto per le famiglie. Lo studio è stato condotto attraverso questionari somministrati a ragazzi tra i 12 e i 17 anni e ai loro genitori. Dall’analisi dei questionari è emerso che il 36% degli adolescenti affetti da dermatite atopica nella settimana precedente al questionario si sono sentiti a disagio, infelici o tristi a causa della loro patologia. In generale comunque l’82% dei ragazzi colpiti da dermatite atopica hanno segnalato una condizione di forte disagio. I genitori, da parte loro, hanno ammesso di trascurare il benessere degli altri figli per concentrarsi nell’accudimento di quello affetto da dermatite atopica e un 11% ha dichiarato di organizzare la vita familiare in funzione della malattia del figlio.

Disturbi del sonno e qualità della vita compromessa

Secondo Luigi De Gennaro, docente di Psicobiologia e Psicologia Fisiologica e direttore del Laboratorio del Sonno dell’Università La Sapienza di Roma, si calcola che fino a un 60% di adolescenti affetti da dermatite atopica presenta disturbi del sonno che persistono persino in fase di remissione della malattia, compromettendo in modo significativo anche la qualità della vita durante il giorno. Secondo alcuni studi esisterebbe addirittura un rapporto inverso: i disturbi del sonno potrebbero essere una delle cause scatenanti della dermatite atopica. Il che suggerisce che dermatologi ed esperti del sonno collaborino nel trattamento della malattia. Sul fronte dermatologico i consigli arrivano dal dottor Piergiacomo Calzavara Pinton, già Presidente SIDeMAST  (Società italiana di Dermatologia) e direttore della Clinica dermatologica degli Spedali Civili di Bescia: innanzitutto utilizzare in abbondanza e in modo costante prodotti emollienti su tutto il corpo, scegliere detergenti non aggressivi e non lavarsi di continuo.

 
 
 

Da sapere!

È fondamentale l’impiego di cosmetici nelle ragazze e prodotti per la rasatura nei ragazzi testati per non essere irritanti né allergizzanti. In fase attiva le lesioni vanno trattate con farmaci specifici che devono essere prescritti dal medico.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti