Diabete: la metà dei ragazzi colpiti non rispetta la terapia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/07/2017 Aggiornato il 28/07/2017

L’adolescenza rappresenta quasi sempre un momento critico per i giovani affetti da diabete. Su 5 mila ragazzi con il diabete, più di 1 su 2 non fa le cure

Diabete: la metà dei ragazzi colpiti non rispetta la terapia

In Italia,  il diabete di tipo 1 colpisce 20.000 bambini e 5.000 adolescenti. Sempre più spesso, poi, il diabete giovanile compare proprio durante l’adolescenza, a causa delle tempeste ormonali tipiche della pubertà che inducono un’insulino-resistenza e valori di glicemia alterati.

Problemi di gestione

L’adolescenza rappresenta quasi sempre un momento critico per la gestione del diabete che prevede la somministrazione di insulina, l’attenzione al valore della glicemia un’alimentazione controllata e l’esercizio fisico, al punto che in oltre un caso su due è proprio durante l’adolescenza che si osserva un peggioramento del compenso metabolico, un fattore di rischio per episodi di ipoglicemia e chetoacidosi. Questo pericolo è riconducibile non solo a fattori fisici come i cambiamenti ormonali, ma anche al minor coinvolgimento dei genitori nella gestione della malattia, alla minore adesione alle regole della terapia e all’assunzione di atteggiamenti di sfida tipici dell’adolescenza.

L’allarme dei pediatri

È quanto emerso da un un simposio dedicato all’adolescente con diabete al congresso della SIP, Società italiana di pediatria. Gli specialisti italiani si sono confrontati sulla gestione del diabete di tipo 1 negli adolescenti perché diversi sono stati i casi “sospetti” osservati negli ultimi anni. I comportamenti da tenere d’occhio, avvertono gli specialisti, viaggiano a braccetto con i disturbi del comportamento alimentare. Nello specifico: la riduzione del dosaggio della terapia insulinica al fine di perdere peso.

In Italia la situazione è migliore che altrove

Nonostante questi dati in Italia vi è una buona gestione del diabete di tipo 1, rispetto anche ad altre realtà come gli Stati Uniti. Il nostro Paese infatti si colloca al primo posto nel mondo con il minor numero di bambini e adolescenti con diabete in cattivo controllo metabolico con un valore chiave, quello di emoglobina glicosilata (HbA1c).

 

 

 
 
 

In breve

UTILE UN APPROCCIO CONDIVISO

Serve un approccio comunicativo empatico per la gestione dell’adolescente con diabete: occorre motivarlo all’assunzione di responsabilità e condividere con lui il regime terapeutico più adeguato.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti