Diabete negli adolescenti causa stress, depressione e paura di ingrassare

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 11/01/2019 Aggiornato il 11/01/2019

Ecco come lo stress interferisce sul diabete negli adolescenti e sulla loro qualità della vita. Ma i rimedi ci sono

Diabete negli adolescenti causa stress, depressione e paura di ingrassare

In America lo definiscono “burden”, fardello, peso: è l’insieme di ansia e preoccupazione derivanti dalla percezione di non essere in grado di tenere sotto controllo il diabete negli adolescenti. Secondo la rivista americana Diabetic Medicine, questo è uno dei fattori principali che alzano il livello di stress in un terzo degli adolescenti con questa malattia.

Ansia e depressione

Sono 11mila gli under 16 italiani con diabete di tipo 1. Gli studi parlano di angoscia, senso di fallimento per non essere in grado di raggiungere gli obiettivi glicemici. Il livello di stress si alza raggiungendo la depressione per le difficoltà di tutti i giorni e le paure. Le ragazze, dicono le ricerche, hanno una maggiore incidenza di sovrappeso quindi tendono a mangiare meno e a non seguire la terapia.

Un aiuto dalla tecnologia

Lo stress ha un forte impatto diabete negli adolescenti, provocando picchi ipoglicemici e crolli improvvisi. Altre evidenze scientifiche dimostrano però che gli adolescenti che utilizzano strumenti per il controllo della glicemia o la gestione dell’insulina hanno livelli di stress più bassi.

Microinfusori  per l’insulina

Oggi, infatti, grazie ai sistemi di microinfusione continua è possibile ovviare al disagio di iniettarsi l’insulina più volte al giorno e con il monitoraggio continuo si può avere sotto controllo in tempo reale la glicemia. Il microinfusore che fornisce la somministrazione continua di insulina, poi, consente di nuotare, praticare sport, fare la doccia, insomma di condurre una vita sociale normale. L’erogazione dell’insulina può essere cambiata in qualsiasi momento.

Glicemia sempre sotto controllo

Il sistema di monitoraggio glicemico continuo, invece, è dotato di inseritore automatico, con allarmi personalizzabili, avviso predittivo di ipoglicemia e possibilità di condivisione a distanza: consente di mettere in campo interventi preventivi e correttivi, prevenendo il rischio di complicanze.
 

 

 
 
 

Da sapere!

I sistemi di monitoraggio sono piccoli e discreti, possono essere indossati sotto qualsiasi tipo di abbigliamento. Il monitoraggio continuo e gli avvisi su cellulare in caso di variazioni rasserenano tutta la famiglia.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti