Dipendenza da Internet: il 5% dei ragazzi non stacca mai

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2017 Aggiornato il 25/08/2017

Tra tablet, smartphone e pc siamo perennemente collegati al web. Alto il rischio dipendenza da internet, soprattutto per i giovani

Dipendenza da Internet: il 5% dei ragazzi non stacca mai

Gli adolescenti di oggi sono sempre più connessi alla Rete, complici smartphone e tablet che consentono l’accesso a Internet in qualsiasi momento della giornata. Da qui alla dipendenza da internet il passo è breve: quando la connessione dura per più di 6 ore al giorno o 40 ore alla settimana. Spesso è legata ad altri problemi di tipo psichiatrico come depressione, ansia e disturbo ossessivo-compulsivo.

Il problema in Italia

In Italia il 5% gli adolescenti ha una dipendenza da internet, secondo quanto appurato da uno studio italiano coordinato da Roberto Poli, responsabile del servizio psichiatrico diagnosi e cura dell’Azienda socio sanitaria territoriale di Cremona.  Dati confermati da altri studi che hanno analizzato la situazione in diversi Paesi. Negli Stati Uniti, per esempio, l’8% degli adolescenti rimane “incollato” alla Rete per la maggior parte del tempo libero, mentre in Norvegia solo l’1% di adolescenti ha una dipendenza da Internet.

Come una droga

Esattamente per come avviene con la droga e l’alcol, la dipendenza da internet scatena i cosiddetti circuiti di reward, ovvero quei meccanismi di gratificazione e rinforzo, legati alla produzione di dopamina, il neurotrasmettitore chimico del piacere. Per questo è così difficile smettere: i giovani ossessionati dall’essere “online” hanno, infatti, vere e proprie crisi di astinenza quando sono scollegati.

Azzardo, shopping e pornografia

Lo studio italiano ha sondato le abitudini di 2.533 studenti delle scuole superiori. Il 5% è risultato dipendente da Internet, lo 0,79 in modo grave. La dipendenza riguarda soprattutto il gioco, l’acquisto online, ma in particolare i siti porno. Come afferma Poli, “gli adolescenti sono biologicamente e psicologicamente più vulnerabili alle dipendenze: il virtuale può essere una fuga e pone una serie di problemi”. La dipendenza, infatti, non solo ha influenze negative sul rendimento scolastico, ma comporta una serie di comportamenti antisociali. Soprattutto nel caso degli adolescenti, l’isolamento non consente uno sviluppo equilibrato della maturazione psicosessuale, specialmente sotto il punto di vista esperienziale. In particolare, i giovani adolescenti maschi sono dipendenti in misura doppia rispetto alle coetanee femmine. Sottolinea ancora Poli che la dipendenza da Internet andrebbe curata con percorsi psicoterapici ad hoc, attraverso l’ausilio dei Servizi dipendenze territoriali. 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’utilizzo di Internet in modo ossessivo è tipico delle persone timide e schive, spaventate dalla sessualità reale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti