Dipendenza da smartphone: per i giovani il pericolo è reale

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/02/2018 Aggiornato il 07/02/2018

Sempre più ragazzi vivono prigionieri dei social network e gli esperti paragonano la dipendenza da smartphone a una forma di attaccamento patologico

Dipendenza da smartphone: per i giovani il pericolo è reale

I giovani e gli adolescenti attraverso lo smartphone scattano foto, ascoltano musica, vanno sui social, navigano e giocano.  Insomma, non riescono più a farne a meno. La tecnologia, dopo aver rivoluzionato il modo di comunicare, sta però rivelando l’altra faccia della medaglia: la dipendenza da smartphone.

Dati sempre più allarmanti

Ormai non ci sono più dubbi: esista una vera e propria dipendenza da smartphone: il 51% di giovani e adolescenti tra i 15 e i 20 anni non riesce a staccarsi dallo smartphone e lo controlla in media 75 volte al giorno, il 7% fino a 110 volte al giorno. È quanto emerso  da un recente sondaggio condotto online dall’associazione Di.Te. su un campione di 500 persone. Lo smartphone è diventato per molti giovani un vero e proprio prolungamento del braccio, quasi una protesi, irrinunciabile al punto che la paura di non averlo con sé diventa una vera e propria patologia: la nomofobia. Che non è il solo pericolo in agguato: ci sono anche la Fomo, ovvero la paura di essere esclusi da qualcosa, legata all’interazione dei giovani sui social network, e il Vamping: i ragazzi vanno sui social di notte chattando con i propri amici sino all’alba.

Rischio isolamento e alienazione

Chiusura sociale e rapporti familiari difficili sono tra le conseguenze più evidenti della dipendenza da smartphone: adolescenti e giovani adulti vivono reclusi volontariamente dal mondo reale. Questi ragazzi, denominati Hikikomori, in Italia sarebbero tra i 30.000 e i 50.000: “Gli Hikikomori hanno tra i 13 e i 35 anni, decidono volontariamente di vivere reclusi nelle proprie stanze, evitando qualsiasi tipo di contatto col mondo esterno, familiari inclusi. Si tratta di una sorta di auto-esclusione dalla società, le cui pressioni e richieste vengono percepite come insostenibili”, conferma Stefano Galeazzi, psicologo e responsabile della cooperativa Vivere verde onlus.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Si dice tanto dei giovani, ma nemmeno gli adulti riescono più a fare a meno dello smartphone: il 49% degli over 35 non può rinunciare al cellulare e verifica le notifiche 43 volte al giorno; il 58% ritiene impossibile stare 3 ore senza dare un’occhiata al telefonino.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti