Disagio mentale: sempre più adolescenti a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/04/2017 Aggiornato il 03/04/2017

Anche i giovani possono essere colpiti da disagio mentale, soprattutto per colpa delle droghe. Ecco perché

Disagio mentale: sempre più adolescenti a rischio

C’è anche il disagio mentale, in tutte le sue sfaccettature, fra le conseguenze dell’abuso di droghe. Si tratta di un effetto poco conosciuto, ma purtroppo molto grave. Ed è proprio la diffusione sempre maggiore di cannabis &co nelle giovani generazioni, il responsabile principale anche dell’aumento di malattie mentali fra i ragazzi. A lanciare l’allarme sono stati gli esperti riuniti in occasione del convegno “I fattori determinanti della salute mentale”, tenutosi recentemente a Roma.

Un problema con tante declinazioni

In Italia sono circa 2 milioni le persone che soffrono di disagio mentale, cioè che non possono condurre una vita normale a causa di alterazioni nei comportamenti o nei pensieri. Rientrano in questo gruppo moltissime malattie diverse, di gravità differente, dall’ansia alla bulimia, dalla depressione all’ipocondria.

L’abuso di droghe altera il cervello

Alla base delle malattie, in genere, ci sono varie concause che interagiscono fra loro. Ebbene, fra i fattori di rischio c’è anche l’abuso di droghe. Infatti, queste sostanze possono alterare le funzioni e le strutture cerebrali. Le conseguenze sono particolarmente negative durante l’adolescenza, perché è l’epoca in cui solitamente fa il suo esordio il disagio mentale. Fra l’altro, sono proprio i ragazzi a fare il maggior uso di cannabis, cocaina e altri mix. “Negli ultimi anni abbiamo uno scenario completamente diverso dominato dall’abuso di sostanze con disturbi che colpiscono soggetti sempre più giovani” ha confermato Giuseppe Ducci, direttore del dipartimento di salute mentale della Asl Roma 1.

Le cure esistono

Il disagio mentale, però, non è invincibile. Oltre che con le cure farmacologiche, può essere affrontato con la psicoterapia e soprattutto con l’inclusione sociale. I malati mentali, infatti, sono quasi sempre isolati e soli. Per farli stare meglio, è essenziale aiutarli a reinserirsi nella società.

 

 

 
 
 

In brevE

IL RUOLO DEI GENITORI

Fra i fattori di rischio del disagio mentale c’è anche la trascuratezza genitoriale precoce. Per questo è fondamentale che mamma e papà accudiscano e seguano il proprio figlio durante tutta la crescita.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti