Disturbi del comportamento alimentare: con il coronavirus il 30% in più di casi

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 20/01/2021 Aggiornato il 20/01/2021

I dati emersi nell’ambito di un progetto per il contrasto alla malnutrizione, promosso dal ministero della Salute e attuato dalla Regione Umbria sono allarmanti. Ragazzini sempre più piccoli soffrono di disturbi del comportamento alimentare, già a 11 anni. E con il coronavirus la situazione è pure peggiorata

Disturbi del comportamento alimentare: con il coronavirus il 30% in più di casi

A subire maggiormente le conseguenze delle restrizioni dovute al coronavirus, che ci interessano da diversi mesi ormai, sono i più giovani. Bambini e adolescenti sono stati privati degli spazi di socialità. A scuola, nei giorni in cui i ragazzi non sono in Dad,  i momenti di contatto sono pressoché azzerati; non esistono ormai più momenti di gioco e di svago con il gruppo dei pari, se non mediati da pc o tablet. Il tempo trascorso con i genitori aumenta, ma aumentano anche le tensioni.
Oggi l’attenzione è tutta concentrata su diagnosi e cura del coronavirus nei malati. Tuttavia molti ragazzi stanno subendo gravi effetti di lungo termine, a partire dai disturbi del comportamento alimentare.

Allarme sociale per bulimia e anoressia

Laura Dalla Ragione, a capo della rete per i disturbi del comportamento alimentare dell’Usl 1 dell’Umbria  ha dichiarato: “Pandemia trauma per i più giovani. Aumentano i casi di disturbi del comportamento alimentare, in questo periodo di emergenza coronavirus, addirittura del 30% così come purtroppo della stessa percentuale è aumentato il tasso di mortalità”. La dottoressa enuncia il quadro emerso a livello nazionale sullo studio dei primi dati sui disturbi del comportamento alimentare, nell’ambito di un progetto per il contrasto alla malnutrizione in tutte le sue forme promosso dal ministero della Salute  e attuato dalla Regione Umbria. 

Si abbassa l’età di esordio della malattia

I disturbi del comportamento alimentare hanno sempre origini traumatiche e certamente gli effetti sulla socialità della pandemia che stiamo vivendo, rappresentano un trauma per bambini che adolescenti.“I casi sono sempre stati spalmati in tutte le Regioni con un incidenza che è del 10% delle giovani tra i 12 e i 25 anni. Un numero – spiega Dalla Ragione – già sottostimato e che non prende in considerazione i maschi, ma che comunque in questo 2020 ha visto una crescita incredibile. Durante il lockdown sono aumentati i casi di esordi della malattia e si sono aggravati quelli preesistenti: gli effetti della pandemia sono dannosi anche qui con ragazzini sempre più piccoli che soffrono di questi disturbi anche già a 11 anni”. “Sono quindi aumentate – prosegue la psicoterapeuta – le richieste di ricoveri di minori di 14 anni”. Il 50 per cento dei nuovi casi diagnosticati riguarda la bulimia nervosa. Il resto è legato all’anoressia nervosa che si manifesta con l’ossessione per il proprio peso corporeo e restrizione dell’assunzione di cibo con momenti di binge-eating, cioè abbuffate di cibo, con conseguente aumento di peso.

 

 
 
 

Da sapere!

Per cercare le strutture e le associazioni più vicine dedicate al disturbo del comportamento alimentare è utile consultare il sito www.disturbialimentarionline.it, il quale fornisce una mappa nazionale dei servizi pubblici e privati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti