Disturbi del sonno: aumentano il rischio di autolesionismo nei giovani?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/09/2015 Aggiornato il 07/09/2015

I ragazzi che soffrono di disturbi del sonno presentano una tendenza maggiore all’autolesionismo. Ecco perché

Disturbi del sonno: aumentano il rischio di autolesionismo nei giovani?

Dormire non è solo piacevole, ma anche e soprattutto necessario. Se non si riposa a sufficienza, infatti, l’organismo ne risente, a diversi livelli. Il problema è che riposare di notte è meno facile di quanto potrebbe sembrare in apparenza. Non è un caso che molte persone soffrano di disturbi del sonno, anche in giovane età. Sono proprio i ragazzi a correre i rischi maggiori: addirittura secondo un recente studio potrebbero presentare una tendenza più marcata della norma di avere comportamenti autolesionisti.

 

Un legame tra insonnia e disturbi del comportamento

 

La ricerca è stata condotta da un team di ricercatori norvegesi, dell’Università di Bergen, ed è stata pubblicata sulla rivista British Journal of Psychiatry. Ha coinvolto complessivamente oltre 10 mila ragazzi di età compresa fra i 16 e i 19 anni. Tutti sono stati invitati a rispondere a una serie di domande riguardanti il sonno, il proprio comportamento ed eventuali problematiche psicosociali. Lo scopo era capire se i disturbi del sonno potessero riflettersi in qualche modo sugli atteggiamenti e sulla salute degli adolescenti.

La qualità della vita ne risente

L’analisi dei risultati ha confermato le ipotesi degli autori, ossia che i disturbi del sonno possono avere una grande ripercussione sulla vita dei giovani. In particolare, si è visto che i ragazzi che la notte non riuscivano a riposare a sufficienza, per esempio perché soffrivano di insonnia, correvano un rischio fino a quattro maggiore di avere comportamenti autolesionisti rispetto ai loro coetanei che non presentavano difficoltà legate al dormire.

Più a rischio le ragazze

Inoltre, dallo studio è emerso che complessivamente ad avere problemi di autolesionismo era il 7,2% circa degli intervistati. Fra questi, più della metà, pari al 55% del campione, ha ammesso di essere stato protagonista di due o più episodi di lesioni autoinflitte. In pratica, si faceva male da solo, spesso senza sapere nemmeno il perché. Il sesso più debole da questo punto di vista? Quello femminile. La forma di lesione più diffusa, invece, era rappresentata dal taglio.

 

 

 
 
 

In breve

NON SOLO UN PROBLEMA DEGLI ADULTI

I disturbi del sonno non sono un problema esclusivamente dell’età adulta. Possono colpire anche i giovani e persino i bambini. Possono dipendere da motivazioni psicologiche, come l’ansia per l’inizio dell’asilo o della scuola, ma anche da problematiche fisiche, per esempio il russamento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti