Disturbi psichiatrici in aumento tra gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/11/2016 Aggiornato il 24/11/2016

21% di accessi in più in Pronto soccorso e un aumento del 28% dei ricoveri. Sono alcuni dei dati allarmanti riguardo i disturbi psichiatrici degli adolescenti

Disturbi psichiatrici in aumento tra gli adolescenti

Nel corso dell’ultimo anno, sono aumentati i casi di disturbi psichiatrici degli adolescenti, con una crescita del 21% di accessi al Pronto soccorso e del 28% dei ricoveri. Questi dati comunicano l’urgenza delle famiglie di far fronte a questo tipo di problematiche, molto difficili da gestire sia a livello pratico sia psicologico.

Un aiuto per le famiglie

Come ha spiegato Antonella Costantino, presidente del Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza), è importante mettere una linea di demarcazione tra le normali problematiche legate alla crescita degli adolescenti e i disturbi veri e propri, al fine di applicare le giuste strategie per supportare le famiglie e prevenire i costi emotivi ed economici che comportano.

I problemi più comuni

Tra i disturbi psichiatrici più comuni degli adolescenti spiccano l’autismo, l’Adhd, i disturbi dell’umore e la condotta in età evolutiva. Ai fini di una corretta diagnosi e cura di queste problematiche, gli esperti sottolineano l’importanza del ruolo delle associazioni dei familiari, poiché spesso le famiglie sono in difficoltà nel gestire le malattie dei propri figli adolescenti.

Il parere dell’esperto

“Siamo fortemente convinti che le modalità organizzative sempre più articolate, che hanno caratterizzato la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza negli ultimi anni, possano rendere gli scambi diretti di conoscenze ed esperienze particolarmente utili e interessanti, soprattutto se articolati in maniera non tradizionale”, ha commentato Alessandro Zuddas, direttore della clinica di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Università di Cagliari.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo i dati Istat, in Italia i disturbi mentali rappresentano una delle maggiori fonti di carico assistenziale e di costi per il Servizio sanitario nazionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti