Dormire bene per affrontare meglio la giornata: l’importanza del sonno per i ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/01/2012 Aggiornato il 31/01/2012

Attenzione, memoria e apprendimento diminuiscono se si dorme poco o male. Ecco quali sono le ore giuste di sonno per i ragazzi

Dormire bene per affrontare meglio la giornata: l’importanza del sonno per i ragazzi

Per una vita sana è fondamentale dormire bene. Un buon sonno per i ragazzi è ancora più importante, sostengono gli specialisti della Sipps (Società italiana pediatria preventiva e sociale): dormire nel modo corretto e il giusto numero di ore permette di rendere di più durante la giornata. Secondo i pediatri, spesso l’importanza del sonno dei ragazzi viene sottovalutata dalle famiglie, e bambini e adolescenti si ritrovano così ad affrontare tanti impegni e sollecitazioni senza poter godere del riposo adeguato. Capacità di attenzione, memoria e apprendimento sono direttamente influenzati da quanto si dorme. Questo vale per gli adulti e, a maggior ragione, per i nostri figli.

Il sonno è utile per la stabilità emotiva e la memoria

Un buon sonno per i ragazzi è la base di un sano stile di vita che i ragazzi

non possono trascurare, se vogliono rendere sui banchi di scuola. Dalla materna fino alle superiori, bambini e adolescenti devono dormire un numero adeguato di ore, per poter svolgere le normali attività scolastiche al meglio. Questo è accertato dagli studi scientifici: la mancanza di sonno nei ragazzi influisce sul rendimento scolastico in termini di attenzione, capacità di memoria, di apprendimento e di giudizio. Riposare troppo poco influisce anche sulla stabilità emotiva dei ragazzi, rendendoli nervosi, svogliati e a volte anche insofferenti: questo si manifesta soprattutto in ambito scolastico (o comunque se devono fare i compiti), cioè nei momenti in cui viene loro richiesto un alto livello di prestazione.

Quanto dovrebbero dormire gli adolescenti

Secondo i pediatri tra gli 11 e i 13 anni (ma si può estendere fino ai 18) un bambino/adolescente ha bisogno di dormire tra le 8 e le 9 ore. Per ore di sonno necessarie si intendono sempre quelle in cui si dorme di notte. Eventuali sonnellini pomeridiani non possono bilanciare la carenza di sonno notturno: non si può, insomma, pensare che le 8- 9 ore necessarie a un ragazzino possano essere divise tra pomeriggio e sera. Alla lunga, la qualità del riposo ne risente. 

In breve

Un buon sonno è fondamentale per gli adolescenti

Gli esperti della Società italiana pediatria preventiva e sociale sostengono che un adolescente dovrebbe dormire 8-9 ore per notte se vuole rendere al meglio durante la giornata e garantirsi uno stile di vita sano.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti