Dormire con le lenti a contatto: un’abitudine pericolosissima

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 02/10/2018 Aggiornato il 02/10/2018

Prima di andare a letto è fondamentale togliere le lenti a contatto, altrimenti si rischia di danneggiare la cornea e perdere la vista

Dormire con le lenti a contatto: un’abitudine pericolosissima

Sono dispositivi molto utilizzati, ma spesso in maniera scorretta. Le lenti a contatto, infatti, richiedono precise regole di uso e manutenzione, che però non tutti rispettano, specialmente i giovani. Con conseguenze anche gravi. La conferma arriva dai ricercatori del Center for disease and prevention (Cdc) americano, che recentemente hanno posto l’attenzione sui pericoli per la cornea derivati da un overuse, come dormire con le lenti a contatto.

Vanno usate con cautela

Solo negli Stati Uniti ben 45 milioni di persone utilizzano le lenti a contatto invece degli occhiali. Non tutti in maniera opportuna però. Basti pensare che un terzo degli utilizzatori ammette di andare a dormire con le letti a contatto. Un errore molto grave. Infatti, può danneggiare l’occhio. “Tra i molti comportamenti che aumentano il rischio di un’infezione corneale legata all’uso delle lenti a contatto c’è proprio quello di non toglierle quando si va a dormire, soprattutto tra i portatori più giovani” hanno ribadito gli studiosi del Cdc. Dormire con le lenti a contatto, infatti, significa spesso trovarsi al mattino successivo con gli occhi irritati e la vista offuscata. Ma non solo. Questa cattiva abitudine può aumentare da sei a otto volte il rischio di infezioni oculari, quali la cheratite microbica, e di conseguenza creare seri rischi alla cornea.

I ragazzi sono a grande rischio

Purtroppo gli adolescenti sono doppiamente a rischio da questo punto di vista. Da un lato perché i loro occhi sono particolarmente delicati e già esposti a insulti di vario tipo dovuti alla tipica noncuranza giovanile (come esposizioni solari eccessive senza occhiali o make up non adeguati). Dall’altro perché, proprio per la leggerezza caratteristica della loro età, sono la categoria che più spesso va a dormire con le lenti a contatto. E, infatti, non mancano casi di cronaca che li vedono tristemente protagonisti, per esempio quello di una 17enne che ha subito una grave ulcera agli occhi o quello di un diciottenne che ha dormito spesso con lenti colorate e poi, per una grave infezione, ha perso gran parte della vista.

 

 
 
 

Da sapere!

Chi sceglie le lenti a contatto deve fare attenzione a maneggiarle con cura. Il che significa, fra le altre cose, metterle e toglierle solo dopo essersi lavati le mani, conservarle sempre nell’apposito liquido e nell’apposto contenitore, non indossarle per troppe ore, toglierle prima di struccarsi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti