Droga & alcol: un mix sempre più diffuso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/04/2016 Aggiornato il 15/04/2016

Si registra un allarmante abuso di droga e alcol, spesso anche mischiati fra loro, tra i giovani dai 15 ai 19 anni. Effetti devastanti

Droga & alcol: un mix sempre più diffuso

Mixare droga e alcol è una tendenza sempre più diffusa tra i giovani. Se l’uso di sostanze stupefacenti, di sigarette ed energy drink è un problema già diffuso da diverso tempo tra i ragazzi. Ma il dato allarmante è proprio la nuova moda di mescolare varie sostanze creando miscugli talvolta letali.

Alla ricerca dello sballo

Gli adolescenti oggi cercano modi sempre più elettrizzanti per divertirsi e vogliono provare sensazioni forti e di sballo, talvolta esagerando e superando anche i limiti. L’andare fuori di testa viene visto come una normale forma di divertimento e di interazione tra amici. L’uso combinato di sostanze stupefacenti illegali (dalla cannabis fino alle smart drugs) insieme all’abuso di alcol occupa il primo posto nella classifica dello sballo del sabato sera tra i giovani di età compresa tra i 15 e  i 19 anni.

Un’analisi del Cnr

Gli esperti dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr hanno compiuto un’approfondita analisi sul consumo di sostanze e i comportamenti a rischio tra gli adolescenti italiani. Dai dati raccolti è emerso che almeno una volta negli ultimi trenta giorni, l’1% dei giovani intervistati ha fatto uso di alcol e pasticche. In particolare, circa il 2,6% degli studenti ha dichiarato di aver consumato cocaina negli ultimi 12 mesi, mentre a farne uso regolarmente, negli ultimi 30 giorni, è l’1,5% (2,2% maschi e 0,8% femmine), cioè circa 40mila studenti. E ancora, sei su dieci, tra coloro che hanno preso cocaina almeno una volta nell’ultimo mese, hanno avuto episodi di intossicazione alcolica nello stesso periodo (in percentuale il 61% dei maschi e il 56% delle femmine), pari a 25mila studenti. Ma non è tutto.

Rischi da binge drinking

I ricercatori hanno registrato anche che l’86%, cioè circa 34mila studenti, ha avuto almeno un episodio di binge drinking, ossia bere in maniera incontrollata 5 o più drink consecutivi (85% dei maschi e 87% delle femmine). Dall’analisi dello studio del Cnr deriva anche un altro dato preoccupante: crescono i consumatori di sostanze psicoattive sconosciute, che i giovani assumono senza sapere di che cosa si tratti. Il 56% circa degli intervistati dichiara di averle assunte per non più di 2 volte, mentre il 23% ha ripetuto l’esperienza oltre 10 volte.

 

 

 

 
 
 

In breve

DANNI AL CERVELLO

Le droghe sintetiche mescolate a fumo e alcol vanno a interferire pesantemente con il funzionamento del sistema nervoso centrale, alterando in modo significativo la percezione di se stessi e della realtà e diventando una situazione di rischio per la salute propria e altrui.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti