Droghe e alcol: sempre più giovani al Pronto soccorso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2017 Aggiornato il 14/12/2017

I disturbi legati alle dipendenze da droghe e alcol sono responsabili del 6,8% degli accessi agli ospedali psichiatrici in Italia. Quasi tutti riguardano ragazzi

Droghe e alcol: sempre più giovani al Pronto soccorso

Sono oltre 40mila all’anno i casi di accessi in pronto soccorso per problemi legati all’abuso di droghe e alcol dei giovani e  sempre più frequente è l’associazione tra consumo di sostanze stupefacenti e problemi psichiatrici.

Più colpiti tra 15 e 24 anni

Le dimissioni ospedaliere nei reparti di salute mentale per disturbi associati al consumo di droghe e alcol sono aumentate del 2% in quattro anni, specie tra i giovani tra 15 e 24 anni e si tratta spesso di ricoveri d’urgenza. In generale, il numero complessivo di accessi al pronto soccorso per motivi psichiatrici ammonta a 585.087 casi, circa il 2% del totale. Il 6,8% degli accessi psichiatrici è riconducibile a casi dipendenze da droghe e alcol.

Disturbi mentali & dipendenze

È quanto emerso nel corso del convegno di presentazione della nuova Carta dei servizi dei pazienti nelle condizioni cliniche di comorbilità tra disturbi mentali e disturbi da uso di sostanze e addiction (doppia diagnosi), organizzato da Federsed (Federazione italiana degli operatori dei dipartimenti e dei servizi delle dipendenze), Sip (Società italiana di psichiatria) e Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza).

Relazioni pericolose

I sintomi dei disturbi mentali e i problemi legati alle dipendenze da droghe e alcol interagiscono e si influenzano gli uni con gli altri. La comorbilità, o doppia diagnosi, è definita dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) come la coesistenza nella stessa persona di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive e di un altro disturbo psichiatrico. “I dati derivanti da studi condotti su persone assistite per abuso di sostanze nei Servizi per le dipendenze o nelle comunità terapeutiche – spiega Bernardo Carpiniello, presidente nazionale Sip – sono ancora più inquietanti: evidenziano tassi di comorbidità con i disturbi mentali che oscillano fra il 30 e il 60% dei casi. I più diffusi sono disturbi della personalità, dell’umore e psicotici. L’evidente frequenza con cui i disturbi mentali e da uso di sostanze sono associati indica con molta chiarezza la loro interdipendenza: avere un disturbo mentale aumenta significativamente il rischio di uso patologico di sostanze e, viceversa, il consumo di sostanze è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di una patologia mentale”.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Un altro studio condotto in cinque club romani aveva evidenziato che il 78% del campione ammetteva di aver utilizzato le cosiddette “nuove sostanze psicoattive” (Nps), mentre l’89% parlava di utilizzo abituale di cocaina.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti