Drunkoressia: l’alcol a digiuno provoca effetti devastanti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/09/2016 Aggiornato il 27/09/2016

Arriva dagli Stati Uniti la pericolosa tendenza della drunkoressia: si rinuncia al cibo per bere di più, ma anche per accelerare gli effetti derivanti dall’assunzione di alcol

Drunkoressia: l’alcol a digiuno provoca effetti devastanti

Alcol e digiuno, un mix terribile che molti giovanissimi mettono in pratica senza pensare alle conseguenze. Si chiama drunkoressia ed esprime il comportamento diffuso particolarmente fra i ragazzi di mangiare di meno (fino a digiunare) per assumere grandi quantità di alcolici: Si tratta, a tutti gli effetti, di disturbo alimentare, tanto che viene considerata una variante dell’anoressia: in questo caso si rinuncia al cibo per bere di più di sera con gli amici.

Fenomeno in crescita in Italia

La drunkoressia ha iniziato a essere tendenza nei college statunitensi ed è arrivata, oggi, anche in Italia, dove sarebbero circa trecentomila i giovani colpiti. E proprio dagli Stati Uniti arrivano gli ultimi dati del fenomeno, presentati da Dipali Rinker, ricercatrice dell’Università di Houston. Da un’indagine di giovani studenti (1.184) è emerso che otto ragazzi universitari su dieci consumano alcolici in grande quantità. A preoccupare gli esperti sono gli effetti di questa tendenza sulla salute dei più giovani.

Chi rischia di più

Tecnicamente si parla di drunkoressia ogni volta che si consumano almeno quattro bevande alcoliche in una sola serata. Il digiuno, poi, serve a ubriacarsi più velocemente. I ragazzi più a rischio sono gli studenti che vivono fuori casa, lontani quindi dal controllo di genitori. La drunkoressia è legata spesso ad altri disturbi alimentari come anoressia o bulimia. I ragazzi che consumano troppi alcolici sono spesso attenti alla forma fisica, amanti dello sport ma, di fronte all’alcol. perdono facilmente il controllo.

Effetti sulla salute

Gli effetti sono devastanti sul fisico e la mente, compresi i rischi incidenti stradali al rientro dai locali notturni. Le conseguenze possono essere anche neurologiche e a carico del fegato (la cirrosi epatica può facilmente essere causa di tumore al fegato).

 

 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo le linee guida dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) gli uomini non dovrebbero bere più di due bicchieri di vino al giorno (o una lattina di birra o un bicchierino di superalcolico); per le donne, invece, il limite corrisponde a metà dose. Divieto assoluto prima dei quindici anni.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti