È allarme: autolesionismo per 150 mila adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/05/2014 Aggiornato il 16/05/2014

Da piccoli taglietti a vere e proprie mutilazioni, l’autolesionismo è un fenomeno sempre più diffuso tra gli adolescenti. I risultati di un’indagine  

È allarme: autolesionismo per 150 mila adolescenti

Secondo una ricerca effettuata su un campione di ragazzi tra i 13 e i 18 anni provenienti da 4 città italiane (Bologna, Perugia, Bari e Messina), 150mila adolescenti italiani effettuano intenzionalmente atti di autolesionismo, per manifestare un disagio interiore che non riescono a verbalizzare. Fortunatamente, in circa 8 casi su 10, si tratta di piccoli taglietti senza conseguenze per la salute. Ma nel restante 21% dei casi, i ragazzi arrivano a infliggersi vere e proprie mutilazioni corporee.

Un fenomeno in preoccupante crescita

L’autolesionismo (letteralmente “danneggiare se stessi”) è un atto che implica il procurare, consciamente o meno, danni rivolti alla propria persona, sia in senso fisico che psicologico. L’atto più comune è il taglio superficiale alla pelle, ma l’autolesionismo può manifestarsi con altri gesti: bruciarsi, infliggersi graffi (cutting), colpire una o più parti del corpo, strapparsi i capelli, ingerire sostanze tossiche o oggetti pericolosi. Un fenomeno che complessivamente colpisce circa lo 0,25% della popolazione, ma arriva al 5% tra gli adolescenti. I motivi vanno ricercati spesso in un’infanzia difficile, fatta di rigide imposizioni di regole e punizioni corporali. Per adattarsi al dolore fisico e psicologico delle botte ricevute, gli adolescenti, sostengono gli esperti, hanno trasformato questi gesti di violenza in atti di piacere. 

Anche in provincia

Il “cutting” si sta diffondendo anche nelle città di provincia. È allarme, per esempio, a Lodi dove ogni settimana una o due persone di presentano all’Unità di Neuropsichiatria infantile dell’azienda ospedaliera. E anche gli studi privati sono presi d’assalto. Anche qui i ragazzi si fanno tagli con lamette, temperini, punte di compassi. Lo fanno pensando che la sofferenza fisica possa alleviare quella mentale…. E poi postano le foto su Facebook.

In breve

UNA FORMA DI RIBELLIONE E UNA RICHIESTA D’AIUTO

“Attraverso il meccanismo del dolore si reimpossessano del loro corpo – commenta Paolo Veronesi, presidente del centro di psicologia del Lodigiano -. Già il fatto di pubblicare poi le foto su Facebook è una richiesta d’aiuto. Qui però trovano persone che li incitano a farsi più male. Il “cutting” si intreccia così con il cyberbullismo”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti