È allarme papilloma virus, il “virus del sesso”

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/07/2013 Aggiornato il 13/12/2019

Il sesso è il veicolo di trasmissione del papilloma virus, infezione in aumento tra i giovanissimi che può provocare anche il tumore. Questi gli strumenti di prevenzione più efficaci...

È allarme papilloma virus, il “virus del sesso”

Il papilloma virus è molto diffuso: si stima che il 75% di donne e uomini sessualmente attivi nel corso della propria vita entri in contatto con il virus, anche se la popolazione più a rischio è quella giovanile. Il papilloma virus si trasmette per via sessuale, anche con rapporti non completi. Pur essendo così diffuso, ne esistono diverse varianti e se, nella maggioranza dei casi non dà gravi conseguenze, talvolta può portare anche al cancro del collo dell’utero. Per questo è fondamentale la prevenzione: la vaccinazione contro il papilloma virus e il pap-test rappresentano insieme la modalità più efficace e completa per evitare degenerazioni tumorali.

Cosa provoca

In modo più specifico, il papilloma virus umano può provocare due tipi di disturbi: le verruche o i condilomi, che sono proliferazioni benigne, e poi forme maligne come il cancro alla cervice uterina o il cancro del pene, dell’ano, della vulva. La maggior parte delle lesioni provocate dal virus in questione guariscono spontaneamente ma alcune, se non curate, progrediscono lentamente verso forme tumorali.

La prevenzione in tre mosse

Nella fascia d’età più giovane le infezioni da papilloma virus  sono molto frequenti, ma al contempo altrettanto frequente è la possibilità di remissione spontanea dell’infezione. Tra le adolescenti, però, la cervice uterina è più predisposta a degenerazioni da parte del papilloma virus.

Rapporti sessuali non protetti

Essendo il papilloma virus a trasmissione sessuale, è importante ridurre di molto la possibilità di trasmissione sessuale mediante l’utilizzo del preservativo.

Il vaccino specifico

Al momento, per quanto riguarda l’ambito ginecologico, l’unico vaccino riconosciuto come efficace è quello diretto contro il papilloma virus, risultato estremamente utile nel ridurre l’incidenza di condilomi (lesioni benigne dei genitali) e soprattutto di tumori del collo dell’utero.

Il pap-test e il test di ricerca

Con il pap-test, l’esame al microscopio di materiale prelevato in vagina, già si possono evidenziare lesioni e alterazioni cellulari. Con la ricerca del papilloma virus, che si esegue in genere se il pap-test ha evidenziato qualcosa di anomalo, si è in grado di diagnosticare lesioni pre-invasive del collo dell’utero, riducendo drasticamente l’incidenza di tumore. 

In breve

COME SI FA IL VACCINO

Il vaccino contro il papilloma virus è sicuro ed efficace; viene somministrato intramuscolo, nella parte alta del braccio, con tre dosi a intervalli stabiliti. Le reazioni collaterali che più frequentemente si possono riscontrare dopo vaccinazione sono: dolore, gonfiore e arrossamento nella sede dell’iniezione, febbre, nausea e altri disturbi gastrointestinali, orticaria, dolori articolari e muscolari. Come per tutti i vaccini, eccezionalmente, si possono verificare reazioni anche gravi. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti