È boom di infezioni sessuali tra i giovani: hiv e papilloma virus le più diffuse

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/11/2013 Aggiornato il 13/12/2019

È emergenza malattie sessualmente trasmissibili  tra i giovani. Alte incidenze di hiv e papilloma virus

È boom di infezioni sessuali tra i giovani: hiv e papilloma virus le più diffuse

È boom di malattie sessualmente trasmissibili tra i giovani. I dati parlano chiaro: in Italia il 3% dei ragazzi e il 5% delle ragazze sotto i 25 anni hanno già contratto infezioni di tipo sessuale. E si tratta in particolare di malattie portate dai virus dell’hiv e dal papilloma virus, come le condilomatosi, i cui casi sono triplicati dal 2004 al 2009 nei ragazzi tra i 14 e i 19 anni.

Un problema non solo italiano

Ogni anno nel mondo, 111 milioni di giovani sotto i 25 anni si ammalano di infezioni sessuali di tipo batterico e si presume che contando anche quelle di origine virale, la cifra possa triplicare. Queste infezioni facilitano l’insorgenza di malattie dell’apparato riproduttivo e sono la causa principale di sterilità. L’infezione  da Chamydia, per esempio, se non trattata con antibiotici è la prima causa di sterilità e riguarda ben l’8,3% dei giovani sotto i 19 anni.

Pericolo numero uno è il papilloma virus (Hpv)

E crescono i anche casi anche di infezione da papilloma virus, cui sono correlati, ogni anno in Europa, 700mila casi di condilomi e carcinomi. I tumori dovuti al papilloma virus non sono solo un problema femminile: colpiscono in Europa 32mila donne e oltre 15mila uomini. In Italia il 10% delle donne e il 60% degli uomini ha contratto il virus dell’Hpv, ma il picco più alto, il 25%, si registra tra le giovanissime sotto i 20 anni.

In breve

VACCINARE ANCHE I MASCHI CONTRO L’HPV

Di fronte a cifre così rilevanti sulle infezioni sessuali i pediatri suggeriscono l’opportunità di vaccinare anche i maschi per limitare in modo importante la diffusione del papilloma virus. Attualmente la vaccinazione è offerta dal Servizio sanitario nazionale solo alle ragazze di dodici anni circa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti