Effetti cannabis: meno memoria!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2015 Aggiornato il 05/05/2015

Tra gli effetti della cannabis sul cervello, una recente ricerca ha riscontrato danni all’ippocampo, con effetti sulla memoria a lungo termine

Effetti cannabis: meno memoria!

Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute dell’uomo sono sempre più numerosi. Ormai è stato riconosciuto il suo ruolo “antidolorifico” e antiemetico sui pazienti che soffrono di gravi malattie, mentre è sempre in progress lo studio relativo agli effetti della cannabis di tipo terapeutico sulle malattie degenerative. Vi è, però, un dato comune e ormai certo: gli effetti negativi della cannabis sul cervello dei giovani consumatori assidui.

Agisce sul cervello

La ricerca che ha analizzato gli effetti della cannabis sul cervello e sulle sue funzioni è stata condotta dai ricercatori della Northwestern University e pubblicata sulla rivista Hyppocampus. Come sostiene il prof. John Csernansky, da questo studio si evince che la cannabis va ad agire sulle aree cerebrali deputate alla memoria a lungo termine, danneggiandole e riducendo quindi la capacità mnemonica del consumatore abituale. 

Effetti sui forti consumatori 

La ricerca si è svolta su un campione di ex-consumatori “forti” di cannabis. Ovvero, ragazzi che hanno fumato in giovane età una canna almeno una volta al giorno per un periodo complessivo di tre anni. I risultati dei rilievi su questo gruppo di ex fumatori di cannabis sono stati, poi, confrontati con i rilievi effettuati su un gruppo di non fumatori della stessa età.

Riduzione del 20% delle capacità

Cosa è emerso da quest’analisi? Il gruppo formato da ex-fumatori assidui di cannabis ha mostrato una riduzione del 20% delle performance cognitive rispetto al gruppo dei non fumatori. Le alterazioni conseguenti al fumo di cannabis sono state rilevate a livello dell’ippocampo, l’area cerebrale deputata appunto alla memoria a lungo termine.

Ancora peggio in chi ha disturbi

Inoltre, è stato considerato anche un campione di soggetti affetti da schizofrenia che hanno fumato cannnabis in giovane età, confrontandolo con altri individui malati di schizofrenia ma che non avevano fumato in età scolare con assiduità. La riduzione delle capacità cognitive e mnemoniche, in questo caso, si è attestata attorno al 26%. 

 

 
 
 

In breve

DATI CONTROVERSI

I dati relativi agli effetti del consumo di cannabis sono sempre molto controversi, soprattutto alla luce delle battaglie politiche e sociali riguardanti la legalizzazione. Negli USA per esempio, dove è stato condotto lo studio, sono ben 24 gli stati in cui la cannabis è legale per uso medico e 4 quelli in cui l’uso è consentito anche a livello “ricreativo”.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti