Energy drink per un adolescente su tre: è allarme

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/03/2016 Aggiornato il 16/03/2016

Gli energy drink possono aumentare il rischio di sviluppare patologie anche gravi e dare dipendenza psicologica

Energy drink per un adolescente su tre: è allarme

In Italia un ragazzo su tre di età compresa tra i 15 e i 19 anni beve abitualmente energy drink: sono soprattutto maschi – che li consumano in percentuale doppia rispetto alle coetanee – e la Regione in cui l’apprezzamento per queste bevande è maggiore è il Trentino Alto Adige seguito dal Veneto, dall’Abruzzo e dalla Sicilia. A scattare la fotografia del consumo di energy drink tra gli adolescenti italiani è l’ultima edizione dello studio Espad (European school survey project on alcohol and other drugs), datata 2014, che indaga sui comportamenti a rischio degli studenti delle scuole superiori in 39 Paesi, Italia compresa.

Dal gusto piacevole

Dallo studio emerge la facilità di reperibilità di queste bevande, che possono essere acquistate senza difficoltà a ogni età nei supermercati, nei bar e nei distributori automatici. Una facilità di reperibilità su cui vale la pena riflettere, dal momento che non sono bevande come le altre: gli esperti spiegano, infatti, che gli energy drink hanno delle confezioni colorate e accattivanti e un gusto molto piacevole, e che difficilmente gli adolescenti sono in grado di distinguerli dalle normali bibite gassate. Caratteristiche che inducono soprattutto i più giovani a farne un consumo eccessivo.

Rischi per la salute

Un energy drink ogni tanto ci può stare, spiegano gli esperti, soprattutto se il consumo di questa bevanda è inserito in uno stile di vita equilibrato, basato su alimentazione sana e attività fisica costante. È bene, però, non abbassare mai la guardia perché gli effetti negativi che gli energy drink possono avere sulla salute degli adolescenti sono davvero molti: si va dal rischio di sviluppare alcune patologie anche gravi – le bevande energetiche possono infatti far emergere in ragazzi apparentemente sani forme di cardiopatie latenti con conseguenze anche fatali, ma può anche essere il loro stesso consumo a innescare lo sviluppo di disturbi cardiovascolari – fino ad arrivare al rischio di sviluppare dipendenza psicologica.

 

 

 

 
 
 

In breve

TROPPE SOSTANZE ECCITANTI

Tra gli ingredienti di queste bevande energetiche si trovano caffeina e guaranà, sostanze eccitanti che possono nuocere agli organismi e ai cervelli ancora in pieno sviluppo degli adolescenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti