Enuresi notturna: il 4,6% degli adolescenti bagna ancora il letto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/07/2014 Aggiornato il 22/07/2014

Il 4,6% degli adolescenti ha ancora problemi di enuresi notturna e spesso il problema è sottovalutato dai genitori. I consigli dei pediatri: “Bisogna sensibilizzarli”

Enuresi notturna: il 4,6% degli adolescenti bagna ancora il letto

La pipì a letto non è soltanto un probema dei bambini in tenera età, ma secondo i pediatri l’enuresi notturna è un problema che riguarda anche gli adolescenti. Il dato emerge da un incontro che si è tenuto a Palermo tra i pediatri italiani, in occasione del 70esimo Congresso italiano di pediatria. L’indagine, condotta da 75 pediatri di famiglia, ha indagato l’epidemiologia del fenomeno valutando un campione di 3.165 bambini tra i 5 e i 14 anni in tre regioni italiane: Veneto, Toscana e Puglia.

I numeri del disagio

I dati parlano chiaro sul fenomeno dell’enuresi notturna: quasi il 4,6% dei ragazzi tra i 13 e 14 anni è ancora affetto da tale disturbo, spesso sottovalutato dai genitori che, nel 70% dei casi, non ne parla con il medico o lo specialista. I dati emergono dal Progetto Over realizzato dalla Società italiana di cure primarie pediatriche (Sicupp).

I fattori di rischio

“I risultati dell’indagine sono molto interessanti – spiega Marina Picca, presidente Sicupp -. La prevalenza del disturbo a 5 anni è del 16,2% e decresce progressivamente con l’età, ma  a 13 anni il 4,6% bagna ancora il letto. Familiarità e disturbi del sonno sono potenziali fattori di rischio”.

Come reagiscono i genitori

Secondo l’indagine, solo il 33% dei genitori ha parlato del problema con il pediatra, segnale della scarsa consapevolezza con cui i mamma e papà vivono l’enuresi notturna, tanto che solo il 12,2% dei bambini affetti è in terapia. L’indagine, sottolinea Marina Picca “ha valutato anche la percezione del problema da parte dei genitori: il 33,3% ammette che il disturbo condiziona in modo notevole l’organizzazione familiare, il 24,7% ritiene che limiti molto la attività del figlio con i compagni e l’11% lo considera molto imbarazzante”.

 

In breve

IL CONSIGLIO DEGLI SPECIALISTI

Secondo gli specialisti il per risolvere il problema della pipì a letto, è importante ”ricercare e riconoscere il problema, sensibilizzando i genitori, perché solo così si può migliorare la qualità di vita dei giovani pazienti e delle loro famiglie”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti