Epatite A: infezioni in aumento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

C’è allarme per le malattie sessualmente trasmissibili: in aumento soprattutto i casi di epatite A e papilloma virus

Epatite A: infezioni in aumento

Allarme epatite A e papilloma virus in Europa. In Italia sono stati segnalati 3.426 casi di epatite A, con picchi di contagio in Lombardia e Lazio. Fondamentale la campagna di informazione sulle misure precauzionali, soprattutto tra i giovani, per contrastare la diffusione dell’infezione (trasmissibile per esempio con il sesso orale) e altrettanto importante la vaccinazione.

Resistenti agli antibiotici

Alta è la preoccupazione dei medici anche per i casi di gonorrea, la seconda più comune malattia a trasmissione sessuale batterica in Europa (oltre 75 mila casi nel 2016), per la diffusione ceppi resistenti a diverse classi di antibiotici. La diffusione di questa malattia sessualmente trasmissibile, infatti, preoccupa fortemente per le pochissime alternative terapeutiche, la mancanza di un vaccino e la scarsa capacità di sorveglianza a livello nazionale e internazionale.

Il papilloma virus

Tra le infezioni a trasmissione sessuale prevenibili con il vaccino c’è il papilloma virus (Hpv), agente responsabile del cancro della cervice uterina, della vulva, della vagina, di tumori dell’ano, del pene e del cavo orale. La campagna di vaccinazione è indirizzata agli adolescenti di entrambi i sessi. In Italia, però, la media nazionale di adesione alla vaccinazione è pari a circa il 70%.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Australia dopo una estesa campagna di vaccinazione tra il 2005 e il 2015, il tasso di Hpv tra le donne di 18-24 anni è passato dal 22,7% all’1,1%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti