Eroina: torna tra i ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/11/2018 Aggiornato il 12/11/2018

Si sapeva che la droga continua ad attrarre i ragazzi, quello che stupisce è che ricomincino, fin dai 15 anni, con l'eroina, una sostanza dagli effetti devastanti

Eroina: torna tra i ragazzi

Gli ultimi dati parlano di un morto per droga ogni due giorni. Eppure, i giovani non se ne rendono conto per nulla. Anzi, pensano che siano le solite esagerazioni dei grandi per disincentivare una pratica che, se effettuata bene, non porta a nulla di male. E a pensare così sono soprattutto i più giovani, i ragazzi di 13-15 anni, un’età pericolossima per lo sviluppo di dipendenze. E l’incoscienza è così diffusa, che persino l’eorina, una droga che negli anni 80 e 90 ha fatto tantissimi morti, per loro è quasi innocua. I dati allarmanti emergono dal rapporto del Cnr che evidenzia anche un aumento del consumo di eroina, tornata in auge assieme all’uso della siringa.

65mila i liceali che hanno provato “qualcosa”

L’uso di droga è in aumento tra i giovani. È quanto emerge dallo studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr). Lo studio stima che siano oltre 650.000 i liceali che nell’ultimo anno hanno fatto uso di almeno una sostanza illegale (cannabis, cocaina, eroina, allucinogeni o stimolanti).

Eroina raddoppiata

Il dato che attira di più l’attenzione è il raddoppio, rispetto al 2014, del ricorso all’eroina negli ultimi 12 mesi, soprattutto tra i maschi quindicenni. In questa fascia d’età poi si registra la prevalenza più alta dell’uso corrente di tale sostanza, che risulta essere la droga più popolare dopo la cannabis. Il 2% dei maschi quindicenni, circa 5.000 soggetti, ha dichiarato di aver fatto uso di eroina almeno una volta nel mese precedente all’indagine. Torna quindi in voga la siringa, con tutti i pericoli che essa comporta.

Manca la consapevolezza

“Non è mia competenza ma avverto che non c’è una consapevolezza nel paese” ha detto il ministro della Salute Lorenzin che propone un coordinamento più stretto per la prevenzione fra tutti gli organi dello Stato, ministero e Regioni. Lorenzin ha parlato anche di uno spezzettamento delle competenze, di assenza di campagne di prevenzione ai giovani e si è detta “per nulla stupita” di quanto indicato dal rapporto del Cnr. “Ho visto con i miei occhi ragazzi bucarsi per strada in quartieri di Roma come Testaccio – ha osservato – Quello che vediamo sono i risultati di quanto sta avvenendo, gli incidenti sulle strade, il ritorno ai Sert dei giovanissimi, i problemi psichici dei ragazzi”.

Parlarne di più

Lorenzin ha detto di avere in mente un percorso coordinato fra il ministero della Salute, quello dell’Istruzione e del Welfare per quello che riguarda le azioni di prevenzione, lasciando ovviamente agli Interni e alla Giustizia le altre azioni. “È da questa estate che sto sollecitando la presidenza del Consiglio su questo tema – ha riferito il ministro – Dobbiamo rimettere al centro della questione: parliamo solo dell’alimentazione dei bambini e non parliamo più di droga fra i ragazzi” ha concluso il ministro.

 

 

 
 
 

DA NOTARE

NON SOLO DROGHE, ANCHE PSICOFARMACI E ANTIDOLORIFICI

Le droghe non sono solo eroina, cocaina, cannabis o allucinogeni. Il 10% dei teenager, nell’ultimo anno, ha assunto psicofarmaci senza prescrizione medica, cui va ad aggiungersi un 3% che per “sballarsi” ha usato antidolorifici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti