Esami di maturità, l’attività fisica aiuta la memoria

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 14/06/2019 Aggiornato il 14/06/2019

Fare attività fisica aiuta la memoria degli adulti. Visto il periodo, perché non provare a migliorare la preparazione per gli esami di maturità stimolando la memoria dei ragazzi con un po’ di sano movimento?

Esami di maturità, l’attività fisica aiuta la memoria

Gli esami di maturità sono alle porte e con questi le lunghe sessioni di studio e di ripasso. Tra i trucchi per chiudere al meglio la propria avventura sui banchi di scuola potrebbe esserci anche il concedersi un po’ di sana attività fisica. Un sola sessione può infatti essere sufficiente per migliorare la memoria dei ragazzi. A rivelare questa correlazione tra attività fisica e memoria è uno studio dell’università del Maryland, pubblicato sul Journal of the International Neuropsychological Society.

Lo sport aiuta il cervello

Partendo dall’assunto che fare attività fisica, anche moderata ma in modo regolare, accresce il volume dell’ippocampo e aiuta a preservare la memoria dall’azione dell’età, i ricercatori statunitensi hanno analizzato gli effetti sulla memoria di sessioni di allenamento occasionali ma intense su un campione composto da soggetti di età compresa tra il 55 e gli 85 anni. I ricercatori hanno preso in esame la rete neurale relativa alla memoria semantica che, come risaputo, tende a deteriorarsi con l’avanzare dell’età.

Memoria potenziata

Ai volontari è stato chiesto di ricordare nomi di personaggi più o meno famosi. Il campione è stato poi sottoposto a risonanza magnetica funzionale così da valutarne l’attività cerebrale. Le analisi sono state svolte sia mezz’ora dopo una sessione di allenamento alla cyclette, sia in un giorno di riposo. Prendendo in esame l’attività cerebrale, è emerso come i volontari ricordassero come maggiore facilità i nomi dopo l’attività fisica. La memoria usciva quindi “potenziata” da una sessione di allenamento.

Basta anche un solo allenamento

Un risultato significativo che, come sottolineato da Carson Smith prima firma dello studio, evidenzia la capacità delle reti neurali legate alla memoria semantica di trovare giovamento da singole sessioni di esercizio fisico. Fare attività fisica – conclude Smith – permette al cervello di invecchiare più lentamente e rende più semplice l’accesso ai ricordi. Questo è vero tanto negli adulti quanto, di conseguenza, nei più giovani.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se l’azione di una sessione di attività fisica ha ottimi risvolti sulla memoria degli adulti, si può comunque migliorare la preparazione agli esami di maturità concedendo ai nostri ragazzi uno stimolo alla loro memoria attraverso un sano allenamento del corpo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti