Farmaci, l’ultima moda degli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/09/2016 Aggiornato il 22/09/2016

La salute degli adolescenti è messa a serio rischio dall’ultima pericolosa moda: l'abuso di lassativi per dimagrire e farmaci anabolizzanti per gonfiare i muscoli

Farmaci, l’ultima moda degli adolescenti

Non solo l’alcol e le droghe più o meno tradizionali. Anche l’uso di farmaci, o meglio, il loro abuso fa ormai pericolosamente parte delle abitudini degli adolescenti che mettono così in serio pericolo la propria salute. Sempre più spesso, infatti, i nostri ragazzi ricorrono per esempio ai lassativi per perdere peso e ai farmaci anabolizzanti per gonfiare i muscoli. È quanto sostiene uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics.

Analizzati 13.000 giovani

La ricerca ha preso in considerazione un campione di 13.000 adolescenti, arruolandoli quando avevano un’età compresa tra i 9 e i 14 anni. Monitorandone i comportamenti nel tempo, le ragazze hanno mostrato di ricorrere spesso ai farmaci lassativi nell’intento di dimagrire e più del 12% dei maschi ha confessato di usare integratori specifici per gonfiare i muscoli.

Modelli negativi

Ma perché gli adolescenti mettono in pericolo la propria salute adottando stili di vita così a rischio? Innanzitutto, per il vano tentativo di migliorarsi, assomigliando esteticamente ai modelli proposti dalla società. Dunque, tutto ciò che è vita interiore, passione e creatività diventa secondario rispetto a una forma fisica sognata e invidiata. E, soprattutto, raggiunta in fretta e con pochi sacrifici. Inoltre, i modelli presi a esempio sono irrealistici e non tengono conto della costituzione individuale e delle varie peculiarità fisiche, ma non solo. Infatti, tutta la parte emotiva e psicologica resta in secondo piano e diventa preda di un affanno estetico molto pericoloso.

 

 

 
 
 

In breve

IMPORTANTI LE SANE ABITUDINI

Educazione a costruirsi una solida vita interiore, alimentazione  equilibrata e tanto sport sono i presupposti per un’adolescenza sana. Allontanare i ragazzi dall’estremizzazione della fisicità è un compito arduo ma possibile, favorendone la socializzazione e invitandoli a coltivare passioni e interessi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti