Farmaparty: è emergenza tra i giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/05/2016 Aggiornato il 18/05/2016

Rubare i farmaci ai genitori e abusarne ai farmaparty è l’ultima pericolosissima moda tra i giovani

Farmaparty: è emergenza tra i giovani

È allarme abuso di farmaci negli Stati Uniti. Sono di moda i farmaparty: i ragazzi, cioè, sottraggono di nascosto pillole e farmaci dagli armadietti dei loro genitori e li portano alle feste con gli amici, dove li condividono con i coetanei, mescolandoli in grandi boccioni, per poi prenderli a caso e consumarne a manciate. Una sorta di roulette russa.

L’allarme della Food and drug administration

A lanciare il monito è la Food and drug administration (Fda), l’agenzia statunitense che regola i farmaci, che sul suo sito ha pubblicato un video in cui spiega come evitare questi incidenti.

Conseguenze anche letali

L’abuso di queste sostanze ai farmaparty riguarda sia i farmaci da banco sia quelli soggetti a prescrizione: dagli antidolorici potenti agli antidepressivi e a quelli per prescritti per l’iperattività, tutti mescolati insieme in un’unica boccia, e magari assunti con l’alcol. Una vera e propria bomba a orologeria che può avere anche conseguenze anche letali

Rischi anche a casa

Il rischio di incorrere nel pericolo dell’abuso di sostanze pericolose, però, non è solo circoscritto ai luoghi di incontro e di svago oppure a scuola. È presente anche tra le mura di casa. Infatti, accanto a questi abusi, possono verificarsi anche altri incidenti con i farmaci con i bambini più piccoli, che “sono attirati dalle confezioni colorate delle pillole, che scambiano per caramelle – spiega Connie Jung, farmacista dell’Fda – o perché i farmaci non vengono smaltiti in modo corretto e i bambini possono trovarli anche nella spazzatura’”.

60.000 bambini al pronto soccorso

Secondo gli ultimi dati a disposizione dell’Fda, ogni anno oltre 60mila bambini finiscono al pronto soccorso per l’assunzione accidentale di medicinali. Quale possibile soluzione? “Chiudere i farmaci a chiave  in un posto posto sicuro” conclude Connie Jung. 

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Tra le conseguenze della dipendenza di farmaci ci sono: secchezza delle fauci, ipersudorazione, disturbi motori e di equilibrio, tremori, disfunzioni sessuali, problemi respiratori e cardiocircolarori, carenze nutrizionali.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti